UIF - Quaderni dell'antiriciclaggio: Collana Dati statistici II-2022
Pubblicati il nuovo volume contenente i dati statistici sul secondo semestre del 2022.
L'UIF ha ricevuto 81.228 SOS, in aumento del 17 per cento rispetto a quelle pervenute nel secondo semestre dell'anno precedente, portando a 155.426 le segnalazioni complessivamente ricevute nell'intero 2022 (+11,4 per cento rispetto al 2021). Il contributo più consistente è riferibile alla categoria banche e Poste e agli IMEL che costituiscono, rispettivamente, il 56,5 e il 16,4 per cento del totale ricevuto.
Dai dati S.AR.A. emerge un aumento degli importi complessivi dei versamenti e dei prelevamenti (rispettivamente, +7,8 per cento e +9,2 per cento), segnando, tuttavia, un indebolimento della vigorosa crescita innescata a partire dal secondo semestre del 2020.
Gli accertamenti ispettivi avviati dall'Unità sono stati 5 e hanno riguardato diverse tipologie di operatori, appartenenti anche al comparto non finanziario. Continuano ad aumentare gli scambi con le FIU estere: il flusso delle segnalazioni cross-border ricevute dall'Unità registra un aumento apprezzabile, raggiungendo 43.837 comunicazioni.
Dal 1° gennaio 2023, è stata innalzata a 5.000 euro la soglia limite per i trasferimenti di denaro contante tra soggetti diversi