Euronext Clearing: market notice del 27 giugno 2023
Var-Based Margin Methodology for Fixed Income
UIF - Le informative di operazioni sospette connesse all'attuazione del PNRR
È stato pubblicata la newsletter n. 2/2023 della UIF con alcuni dati di sintesi sulle prime informative di operazioni sospette ricevute dall’Unità con riferimento all’attuazione del PNRR. Per agevolare la collaborazione attiva da parte dei soggetti obbligati e degli Uffici della Pubblica amministrazione e consentire all’Unità la pronta rilevazione di questi contesti, a partire dal mese di maggio 2022 è stato reso disponibile il fenomeno PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR. A un anno dall’introduzione del fenomeno la UIF ha ricevuto 274 informative di operazioni sospette riconducibili a tale fattispecie. In generale, dalle analisi condotte emerge che i soggetti che hanno valorizzato il complesso delle informazioni a disposizione attraverso un efficace sistema di monitoraggio e controllo sono stati in grado di intercettare comportamenti a rischio nonché collegamenti tra contesti apparentemente autonomi
Agenzia delle Entrate. Circolare n. 16 del 26.06.2023: chiarimenti in materia di rideterminazione valori partecipazioni, terreni e affrancamento redditi da OICR e polizze assicurative
Con la circolare n. 16/E del 2023 l'agenzia delle Entrate fornisce indicazioni per rideterminare il costo o il valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni (edificabili e con destinazione agricola) posseduti al 1° gennaio 2023, versando un’imposta sostitutiva del 16%. Il documento di prassi contiene inoltre chiarimenti sulle altre novità introdotte dalla legge n. 197/2022, relative all’affrancamento dei redditi di capitale e plusvalenze da Oicr e dei rendimenti da contratti di assicurazione.
FAFT GAFI - Outcomes FAFT Plenary 21-23 June 2023
During the third Plenary, the FATF reiterates that all jurisdictions should be vigilant to current and emerging risks from the circumvention of measures taken against the Russian Federation in order to protect the international financial system. FATF Members agreed to publish the fourth targeted update on the implementation of the FATF Recommendations on virtual assets and virtual asset service providers. FATF Members also advanced the work on preventing the misuse of non-profit organisations (NPOs) and agreed to release for public consultation potential revisions to Recommendation 8 and the updated FATF Best Practices paper on combating the abuse of NPOs. FATF members were updated on the progress of ongoing work, including projects on the misuse of citizenship and residency by investment schemes, money laundering and terrorist financing related to cyber-enabled fraud, and on the use of crowdfunding for terrorist financing. The Plenary also discussed potential enhancements to its Recommendations 4 and 38, to provide countries with stronger legal measures to freeze, seize and confiscate criminal property and property of corresponding value, including non-conviction based confiscation. The FATF expects to complete these projects in October 2023. FATF Members also agreed on new projects, including a project to enhance money laundering investigations and prosecutions
Consob: Guida Operativa in materia di algo trading e hft: definizione e obblighi informativi
La CONSOB ha pubblicato sul sito internet la Guida Operativa che si rivolge alle imprese di investimento che svolgono attività di negoziazione algoritmica ("algo-trading") o implementano tecniche di negoziazione algoritmica ad alta frequenza
Banca d'Italia: Coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB)
Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) resta invariato allo zero per cento per il terzo trimestre del 2023
ECB: Public consultation on the revised ECB Guide to internal models
The Guide clarifies how banks should go about including material climate-related and environmental risks in their models. It also provides clarifications for banks that wish to revert to the standardised approach for calculating their risk-weighted assets. Specifically on credit risk, the guide helps all banks to move towards a common definition of default and a consistent treatment of massive disposals. The update of the market risk chapter details how to measure default risk in trading book positions. The Guide also provides clarifications regarding counterparty credit risk, which is the risk that the counterparty to a transaction could default. Deadline for submitting comments: 15 September 2023
Banca d'Italia - Protocollo d'intesa con la Consob in materia di crowdfunding
Il Protocollo definisce gli ambiti della cooperazione tra le due Autorità alla luce del Regolamento (UE) 2020/1503 e del decreto legislativo n. 30/2023. In sintesi, il Protocollo, anche al fine di ridurre al minimo gli oneri gravanti sui fornitori dei relativi servizi: - disciplina le modalità di esercizio dei poteri regolamentari delle due Autorità; - definisce lo scambio di informazioni acquisite nell’ambito dei controlli di rispettiva competenza nonché le modalità di cooperazione in materia ispettiva e di collaborazione con altre Autoritàeuropee; - detta disposizioni per il coordinamento delle procedure per l’emanazione dei provvedimenti autorizzativi e di revoca per i quali è previsto il rilascio di pareri tra le due Autorità; - contiene previsioni volte ad assicurare il coordinamento in caso di accertamento di irregolarità e di adozione di provvedimenti in relazione all’esercizio di poteri di vigilanza
Regolamento delegato (UE) 2023/1193 della Commissione del 14 marzo 2023
Il Regolamento delegato (UE) 2023/1193 integra il regolamento (UE) 2021/23 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano i contenuti del piano di risoluzione
Regolamento delegato (UE) 2023/1192 della Commissione del 14 marzo 2023
Il Regolamento delegato (UE) 2023/1192 integra il regolamento (UE) 2021/23 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano il contenuto delle modalità e procedure scritte per il funzionamento dei collegi di risoluzione
EBA - ESAs consultation on the first batch of DORA policy products
The ESAs launched a public consultation on the first batch of policy products under the Digital Operational Resilience Act (DORA). This includes four draft regulatory technical standards (RTS) and one set of draft implementing technical standards (ITS). These technical standards aim to ensure a consistent and harmonised legal framework in the areas of ICT risk management, major ICT-related incident reporting and ICT third-party risk management. The consultation runs until 11 September 2023. DORA, which entered into force on 16 January 2023 and will apply from 17 January 2025, aims to enhance the digital operational resilience of entities across the EU financial sector and to further harmonise key digital operational resilience requirements for all EU financial entities. This regulatory framework covers key areas such as ICT risk management, ICT-related incident management and reporting, digital operational resilience testing and the management of ICT third-party risk. DORA has mandated the ESAs to jointly develop altogether 13 policy instruments in two batches. The first batch of technical standards, on which the ESAs launched a public consultation and which are to be submitted by 17 January 2024, are the following: - RTS on ICT risk management framework and RTS on simplified ICT risk management framework; - RTS on criteria for the classification of ICT-related incidents; - ITS to establish the templates for the register of information; - RTS to specify the policy on ICT services performed by ICT third-party providers.
ESMA Annual report 2022
ESMA has published its Annual Report for 2022. It sets out the key achievements of the authority in fulfilling its mission of enhancing investor protection and promoting stable and orderly financial markets in the European Union (EU) during a transformative year. ESMA’s key achievements in 2022 included developing its new Strategy which will guide its work over the years 2023-2028. ESMA also delivered extensive work throughout the year to respond to the consequences of the Russian invasion of Ukraine
Antiriclaggio - Attuazione degli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente
La Banca d'Italia ha pubblicato la Nota n. 32 del 13 giugno 2023 con cui dà attuazione agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente per le finalità di cui all’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/849 (EBA/GL/2022/15). Gli Orientamenti dell’EBA integrano il framework nazionale in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo e, per quanto di competenza, la disciplina prudenziale; essi si applicano nei limiti di quanto consentito dalle norme di legge e regolamentari in materia. Le Disposizioni della Banca d’Italia in materia di adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo del 30 luglio 2019 restano in vigore, ad eccezione delle previsioni in materia di video-identificazione, che sono abrogate. Gli intermediari dovrebbero applicare gli Orientamenti dell’EBA anche quando utilizzino, come strumento di identificazione, identità digitali con livello di garanzia almeno significativo, rilasciate nell'ambito del Sistema di cui all'articolo 64 del decreto legislativo n. 82 del 2005 e della relativa normativa regolamentare di attuazione, nonché identità digitali o servizi fiduciari qualificati, rilasciati nell’ambito di un regime di identificazione elettronica compreso nell'elenco pubblicato dalla Commissione europea a norma dell'articolo 9 del regolamento UE n. 910/2014 (cd. eIDAS -electronicIDentification, Authentication and trust Services), di cui all’articolo 19, comma 1, n. 2, del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231. Il paragrafo 4.5.2 degli Orientamenti dell’EBA si applica nei limiti previsti dall’articolo 30, comma 1, del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 e dalle Disposizioni della Banca d’Italia in materia di adeguata verifica della clientela. Sul tema vedi anche Comunicazione Assosim n. 48/23 del 16 giugno 2023
Consob - Consultazione: adeguamento nazionale al Regolamento (UE) 2019/2175 che modifica MIFIR, alla Direttiva (UE) 2021/338 che modifica MiFID II e relativi atti delegati
Consob ha sottoposto a consultazione pubblica fino al prossimo 5 luglio gli emendamenti al Regolamento Mercati finalizzati a completare l’adeguamento dell’ordinamento nazionale alle riforme europee in materia di (i)trasferimento all’Esma dell’autorizzazione e vigilanza sui servizi di comunicazione dei dati relativi alle operazioni effettuate sui mercati finanziari, ai sensi del regolamento (UE) 2019/2175 che modifica il regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) e di (ii)semplificazione della disciplina sui limiti di posizione per i derivati su merci agricole e i derivati su merci critici o significativi, ai sensi della direttiva (UE) 2021/338 che modifica la direttiva 2014/65/UE (MiFID) nell’ambito del c.d. Capital Markets Recovery Package. Le suddette riforme sono state oggetto di attuazione in sede primaria, mediante modifiche al TUF (al Titolo I-ter e alla Sezione V, del Capo II, Titolo I-bis, Parte III). L’aggiornamento del Regolamento Mercati mira ad allineare anche la normativa di rango secondario al rinnovato quadro di riferimento europeo. Nello specifico, le modifiche relative ai servizi di comunicazione dei dati (articoli 52-60) sono dirette a circoscrivere l’applicazione del Regolamento Mercati al caso di meccanismi di segnalazione autorizzati (APA) e dispositivi di pubblicazione autorizzati (ARM) di limitata rilevanza per il mercato interno, sui quali residuano le competenze dell’Istituto. Altri emendamenti conseguono allo spostamento della disciplina di settore dalla Direttiva MiFID II al Regolamento MiFIR, direttamente applicabile. Le modifiche in materia di derivati su merci (artt. 61-65) sono proposte in ragione del nuovo perimetro applicativo del regime sui limiti di posizione introdotto dalla citata normativa europea. L’intervento, inoltre, è volto a razionalizzare gli obblighi di comunicazione alla Consob (cfr. abrogazione dell’art. 63 e modifiche agli articoli 62, comma 3, 64 e 65, comma 4)
Agenzia delle Entrate. Bozza di circolare su "trattamento fiscale delle cripto-attività"
Con comunicato stampa del 15 giugno scorso, l'Agenzia delle entrate informa che sul proprio sito internet è stata posta in consultazione pubblica la bozza di circolare recante chiarimenti in merito al “Trattamento fiscale delle cripto-attività. Articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023)”. Scopo della consultazione è permettere all’Agenzia delle Entrate di valutare i contributi trasmessi ed eventualmente recepirli nella versione definitiva della circolare. Il termine per l’invio dei contributi è fissato al prossimo 30 giugno.
ESMA - Call for evidence on sustainability in suitability and product governance
ESMA launched a Call for Evidence on integrating sustainability preferences into suitability assessment and product governance arrangements under MiFID II. The objective of this Call for Evidence (CfE) is to gather industry feedback that will help better understand the evolution of the market and provide answers as to how firms apply the new MiFID rules on sustainability. In particular, the CfE aims to help ESMA: - develop a better understanding of how MiFID II requirements are being implemented and applied by firms across the Union and the challenges firms face in their application; - gain a better understanding of investor experience and reactions to the inclusion of sustainability factors in investment advice and portfolio management services; and - collect information, views and data on main trends on aspects related to the provision of sustainable investment products and services to retail clients. ESMA will consider all comments received by 15 September 2023.
ESMA - Data Strategy
ESMA published its Data Strategy for 2023-2028. Over the next five years, ESMA intends to: - Become an enhanced data hub – Bolster ESMA as EU securities markets data hub, focusing on improved data and information accessibility, interoperability and usability, and achieving synergies and economies of scale; - Ensure access to data of public interest – Contribute to providing easily accessible and usable information to the market participants, including to retail investors, in machine readable formats and via user-friendly search and analytical interfaces; - Promote data-driven supervision – Enable cutting-edge, smart and effective data-driven supervision by joint developments and use of novel technologies; - Increase data collaboration – Achieve better data standardisation, quality and reusability, and to promote the adoption of innovative technologies; - Produce efficient data policy output – Reduce the compliance burden for reporting entities by reducing duplicative and inconsistent requirements, optimising reporting flows, effective and efficient data sharing, and exploiting emerging technologies; and - Facilitate systematic data use – Establish processes, methodologies and tools enabling systematic use of data for evidence-based policy development, supervision and risk assessment.
Consob - Sospensione del termine di versamento delle contribuzioni per l'anno 2023 per i soggetti con sede legale nei territori alluvionati
Con delibera n. 22737 del 14 giugno scorso, la Consob ha stabilito la sospensione sino al 20 novembre 2023 dei termini di versamento delle contribuzioni previste dalla delibera n. 22554 del 22 dicembre 2022 per tutti i soggetti aventi sede legale nei territori specificatamente individuati nel decreto n. 61 del 1° giugno 2023, che non abbiamo già corrisposto quanto dovuto
Agenzia delle Entrate. comunicato stampa del 14 giugno 2023: operatività registro pegni mobiliari non possessori
Si rende noto che nella giornata di ieri è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate il comunicato stampa che dà avviso dell’operatività del registro dei pegni mobiliari non possessori (art. 12, co. 2 e 3 decreto interministeriale MEG/MG n 114/2021).
EU Commission - Sustainable finance package
The EU Commission put forward a new package of measures to build on and strengthen the foundations of the EU sustainable finance framework. The aim of the package therefore is to ensure that the EU sustainable finance framework continues to support companies and the financial sector, while encouraging the private funding of transition projects and technologies. Specifically, the Commission is adding additional activities to the EU Taxonomy and proposing new rules for Environmental, Social and Governance (ESG) rating providers, which will increase transparency on the market for sustainable investments. The package aims to ensure that the sustainable finance framework works for companies that want to invest in their transition to sustainability.