Regolamento delegato (UE) 2023/840 della Commissione del 25 novembre 2022
Regolamento delegato (UE) 2023/840 della Commissione integra il regolamento (UE) 2021/23 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano la metodologia di calcolo e gestione dell’importo supplementare di risorse proprie dedicate prefinanziate che devono essere utilizzate conformemente all’articolo 9, paragrafo 14, del medesimo regolamento
UIF - Piano Strategico 2023-2025
L'UIF, dopo un consuntivo dell'attività svolta in attuazione del Piano strategico 2020-2022, descrive punti di forza e aree di miglioramento della propria attività e individua 5 obiettivi strategici (e relativi obiettivi intermedi) da raggiungere nel corso del biennio 2023-2025
Regolamento delegato (UE) 2023/827 della Commissione dell'11 ottobre 2022
Il Regolamento delegato (UE) 2023/827 della Commissione stabilisce norme tecniche di regolamentazione recanti modifica del regolamento delegato (UE) n. 241/2014 per quanto riguarda l’autorizzazione preventiva a ridurre i fondi propri e i requisiti relativi agli strumenti di passività ammissibili
EDPB: Guidelines 01/2022 on data subject rights - Right of access
The EDPB has adopted a final version of the Guidelines on data subject rights - Right of access. The Guidelines analyse the various aspects of the right of access and provide more precise guidance on how the right of access has to be implemented in different situations. Among others, the Guidelines provide clarifications on the scope of the right of access, the information the controller has to provide to the data subject, the format of the access request, the main modalities for providing access, and the notion of manifestly unfounded or excessive requests
EDPB: Guidelines 8/2022 on identifying a controller or processor’s lead supervisory authority
The document is a slightly updated version of the guidelines of April 2017. The EDPB has noticed that there was a need for further clarifications, specifically regarding the notion of main establishment in the context of joint controllership and taking into account the EDPB Guidelines 07/2020 on the concepts of controller and processor in the GDPR. The paragraph concerning this matter has been revised and updated, while the rest of the document was left unchanged, except for editorial changes. The revision concerns, more specifically, Section 2.1.3 on joint controllers
EDPB - Annual Report 2022
The European Data Protection Board (EDPB) presented its 2022 Annual Activity Report. The report provides a summary of the work carried out by the EDPB in the last year, and includes the results of a guidance review carried out among stakeholders and, for the first time, a thematic digest with a selection of examples of final One-Stop-Shop decisions
Consob - Piano delle Attività di Regolazione relativo all'anno 2023
Consob ha pubblicato il Piano delle Attività di Regolazione per il 2023 e l’aggiornamento del Piano delle attività di verifica d’impatto della regolamentazione relativo al biennio 2022-2023. Il Piano, dopo una breve introduzione sugli sviluppi del quadro normativo europeo e nazionale, propone una tabella contenente il programma degli interventi regolamentari pianificati. Tra gli interventi si segnalano (i) le modifiche di semplificazione regolamentare volte a perseguire gli obiettivi individuati nell’ambito del Piano Finanza per la Crescita; (ii) le modifiche al Regolamento Mercati per l’adeguamento nazionale alle misure introdotte nell’ambito del Capital Market Recovery Package; (iii) le modifiche al Regolamento Mercati al fine di dare attuazione al Regolamento Pilot Regime e (iv) le modifiche al Regolamento Mercati per l'adeguamento alla direttiva (UE) 2019/2177, che modifica MiFID II in tema di servizi di comunicazione dati (APA, ARM, CTP), e l'attuazione del regolamento (UE) 2019/2175, che ha modificato il MiFIR
Agenzia delle Entrate. FAQ sul Modello REDDITI 2023: Affrancamento quote di OICR
Si informa della pubblicazione della Faq del 13 marzo scorso con cui l'Agenzia chiarisce che la nuova sezione XXVI del quadro RQ del Modello REDDITI SC 2023 “Affrancamento quote di OICR”, può essere utilizzata, in caso di opzione, solo dalle società e dagli enti commerciali non residenti ex art. 73, comma 1, lett. d), TUIR.
Banca d'Italia - Esiti dell'indagine campionaria per l'analisi dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo e prossimi passi
Con un comunicato la Banca d'Italia dà conto degli esiti dell'indagine campionaria condotta su oltre 600 intermediari nell'autunno scorso, informando che la qualità dei dati ricevuti è risultata nel complesso soddisfacente. L'industria ha manifestato apprezzamento per alcune scelte di fondo, come ad esempio quella di contenere il più possibile l'onerosità del questionario circoscrivendo la richiesta di informazioni a quelle non reperibili da altre fonti. Sono stati poi trasmessi alcuni commenti e suggerimenti in relazione a domande specifiche, rispetto alle quali sono in corso riflessioni. I dati raccolti con l'indagine si stanno dimostrando fondamentali per sviluppare nuovi indicatori di rischio, per aggiornare gli algoritmi di analisi dei soggetti vigilati e per definire analisi settoriali specifiche per le diverse categorie di intermediari. Risulta quindi confermata l'utilità del questionario per individuare e valutare i rischi degli intermediari in modo più accurato. Pertanto la Banca d'Italia informa che nel prossimo mese di maggio sarà sottoposta a tutti i soggetti vigilati una nuova versione del questionario - leggermente modificata, rispetto a quella utilizzata nell'indagine, anche per tener conto dei commenti ricevuti - con l'obiettivo di raccogliere i dati relativi al 2022. La loro acquisizione consentirà di condurre il ciclo di analisi sul 2022 sulla base della nuova metodologia. Con una successiva comunicazione l'Autorità fornirà istruzioni dettagliate su termini e modalità di compilazione ed inoltro alla Banca d'Italia delle risposte ai questionari
ESAs - Consultation paper with amendments to the SFDR
The ESAs are proposing changes to the disclosure framework to address issues that have emerged since the introduction of SFDR. The authorities seek feedback on the amendments that envisage: - extending the list of universal social indicators for the disclosure of the principal adverse impacts of investment decisions on the environment and society; - refining the content of other indicators for adverse impacts and their respective definitions, applicable methodologies, formulae for calculation as well as the presentation of the share of information derived directly from investee companies, sovereigns, supranationals or real estate assets; and - adding product disclosures regarding decarbonisation targets, including intermediate targets, the level of ambition and how the target will be achieved. The ESAs welcome comments to the Consultation Paper until 4 July 2023.
Agenzia delle Entrate. Provvedimento del 5 aprile 2023: Pegno mobiliare non possessorio, le regole per versare tributi e diritti
In data 6 aprile 2023 è stato pubblicato il Provvedimento Prot. n. 120760/2023 del Direttore dell’Agenzia delle entrate che disciplina le modalità di versamento dei tributi e dei diritti dovuti per la registrazione del titolo e per l’esecuzione delle formalità relative al registro informatico dei pegni mobiliari non possessori, di cui all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 giugno 2016, n. 119, nonché per la relativa consultazione.
Parlamento. Disegno di legge delega per la revisione del sistema tributario
Approdato in prima lettura a Montecitorio il disegno di legge delega (Atto Camera 1038) varato dal Consiglio dei ministri del 16 marzo scorso.
Consob - Audizione al Senato nell'ambito dell'esame della legge di conversione del decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25
Pubblicato sul sito Consob il testo dell'audizione presso la 6ª Commissione (Finanze e tesoro) del Senato della Repubblica, del Responsabile dell'Ufficio Post Trading della CONSOB, Dott. Salvatore Giovanni Lo Giudice, nell'ambito dell'esame dell’A.S. n. 605 recante “conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech”
Agenzia delle Entrate. Pubblicata la guida sull'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Si informa della pubblicazione sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate della guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L'imposta di bollo sulle fatture elettroniche”.
Euronext Clearing: market notice del 3 aprile 2023
Migrazione ad un modello di marginazione di tipo VaR su titoli azionari e derivati azionari: condivisione della documentazione metodologica su VaR Core, VaR add-on e Default Fund e avvio della fase di test sul VaR
ESMA - New Q&As available
ESMA updated the following Questions and Answers: - Benchmarks Regulation - EMIR implementation - DLT Pilot Regulation - MiFID II and MiFIR transparency topics - MiFIR data reporting - SFTR data reporting
EDPB - Guidelines 9/2022 on personal data breach notification under GDPR
On 28 March 2023 EDBP adopted version 2.0 of the Guidelines on personal data breach notification under GDPR, following the targeted public consultation on the subject of data breach notification for controllers not established in the EEA
ESMA - Orientamenti relativi a taluni aspetti dei requisiti in materia di retribuzione della MiFID II
Pubblicate le traduzioni nelle lingue ufficiali dell'UE degli "Orientamenti relativi a taluni aspetti dei requisiti in materia di retribuzione della MiFID II". Gli Orientamenti sono emanati ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, del regolamento ESMA. Il loro obiettivo è garantire l’applicazione comune, uniforme e coerente dei requisiti in materia di retribuzione della MiFID II di cui all’articolo 27 del regolamento delegato MiFID II, nonché, da un lato, dei requisiti in materia di conflitti di interesse di cui all’articolo 16, paragrafo 3, e all’articolo 23, MiFID II e all’articolo 34 del regolamento delegato MiFID II in materia di retribuzione e, dall’altro, delle norme di comportamento di cui all’articolo 24, paragrafi 1 e 10, MiFID II. Inoltre, gli Orientamenti chiariscono l’applicazione dei requisiti in materia di governance nel settore della retribuzione di cui all’articolo 9, paragrafo 3, MiFID II. Gli Orientamenti si applicano a decorrere da sei mesi dalla loro data di pubblicazione sul sito web dell’ESMA in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea. Alla stessa data cessa l’applicazione degli orientamenti emessi ai sensi della MiFID I
ESMA - Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II
Pubblicate le traduzioni nelle lingue ufficiali dell'UE degli "Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II". Gli Orientamenti si applicano in relazione all’articolo 25, paragrafo 2, della MiFID II e degli articoli 54 e 55 del regolamento delegato MiFID II e si applicano alla prestazione dei servizi di consulenza in materia di investimenti e gestione di portafogli. Lo scopo degli Orientamenti consiste nel chiarire l’applicazione di determinati aspetti legati ai requisiti di adeguatezza della MiFID II al fine di garantire un’applicazione comune, uniforme e coerente dell’articolo 25, paragrafo 2, della direttiva MiFID II nonché degli articoli 54 e 55 del regolamento delegato MiFID II. Gli Orientamenti si applicano a decorrere da sei mesi dalla data della loro pubblicazione sul sito web dell’ESMA in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea. I precedenti orientamenti (ESMA35-43-1163) cesseranno di applicarsi alla stessa data
EBA - Guidelines to challenge unwarranted de-risking and safeguard access to financial services to vulnerable customers
EBA published new Guidelines to ensure that customers have access to the financial services they need to fully participate in society and that they are not denied this access on unsubstantiated Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism (AML/CFT) grounds or without valid reason. These Guidelines will contribute to foster a common understanding by institutions and AML/CFT supervisors of effective money laundering and terrorist financing (ML/TF) risk management practices in situations where access by customers to financial products and services should be safeguarded, in particular for the most vulnerable ones. The first set is an Annex to the EBA ML/TF risk factors Guidelines, which set out what financial institutions should do to identify and assess ML/TF risk associated with customers who are Not-for-Profit organisations (NPOs). The guidance contained in the Annex will help financial institutions understand better how NPOs are organised, how they operate in practice, and what ML/TF risk factors are particularly relevant when dealing with such customers. This is to support them in managing ML/TF risks associated with NPOs effectively, instead of denying them access to financial services. The second set of Guidelines is broader and tackles the issue of effective management of ML/TF risks by financial institutions when providing access to financial services. These Guidelines clarify the interaction between the access to financial services and institutions’ AML/CFT obligations, including in situations where customers have legitimate reasons to be unable to satisfy Customer Due Diligence (CDD) requirements. They make clear that before making a decision to reject a customer, several options need to be considered. In addition, they set out the steps institutions should take when considering whether to refuse or terminate a business relationship with a customer based on ML/TF risk or AML/CFT compliance grounds