ESMA - Common supervisory action on the application of MiFID II disclosure rules
ESMA is launching a common supervisory action (CSA) with national competent authorities on the application of MiFID II disclosure rules with regard to marketing communications across the European Union. The CSA will be conducted over the course of 2023.
Consob: Richiamo di attenzione n. 1/23 del 13 gennaio 2023
Vigilanza sul governo societario e sulle operazioni con parti correlate nell'ambito dei prospetti di offerta e ammissione alle negoziazioni
Borsa Italiana: Avviso n. 1889 del 16 gennaio 2023
Modifiche alle Istruzioni al Regolamento e alla Guida ai Paramentri di negoziazione: Mercato IDEX - Introduzione meccanismo temporaneo di controllo della volatilità infra-giornaliera. In vigore dal 31 gennaio 2023.
Banca d'Italia - Piano strategico 2023-2025
Il Piano per il triennio 2023-25 è ampio e innovativo, con una forte componente progettuale e con una spiccata dimensione internazionale. Esprime il forte impegno della Banca al servizio del Paese e dell'Europa, finalizzato a fornire alla collettività un contributo sempre di alta qualità in tutti i campi della propria azione. Cinque gli obiettivi strategici da conseguire attraverso diciassette piani d'azione: 1) potenziare l'impegno per un sistema finanziario stabile e sicuro; 2) promuovere con più forza l'innovazione in campo economico e finanziario in Italia e in Europa; 3) rafforzare la tutela dei clienti dei servizi bancari e finanziari e dialogare con l'esterno in modo sempre più diretto e aperto all'ascolto; 4) favorire la transizione energetica e salvaguardare l'ambiente; 5) rendere la propria organizzazione sempre più inclusiva, efficiente e capace di innovare
Euronext Clearing: market notice del 10 gennaio 2023
Migrazione ad un modello di marginazione di tipo var su titoli azionari e derivati azionari.
ACF - Comunicato stampa sull'attività dell'Arbitro nel 2022
Con comunicato stampa del 9 gennaio 2022, l'ACF informa che il 2022 si è concluso con il riconoscimento a favore dei risparmiatori italiani di cospicui risarcimenti da parte dell'ACF: 18 milioni di euro i risarcimenti liquidati, con una media pro-capite che sfiora i 28 mila euro. Sale così a 142,5 milioni di euro il valore complessivo dei risarcimenti riconosciuti dall'Arbitro nei suoi primi sei anni di attività. Decisamente elevato (oltre il 96%, tanto nel 2022 che nell'intero periodo 2017/2022) il tasso di volontaria esecuzione delle decisioni da parte degli intermediari soccombenti, tra cui spiccano alcuni risarcimenti (20) di valore unitario oscillante tra i 150.000 e i 500.000 euro.. In apprezzabile flessione il numero dei ricorsi in entrata: 1.115 nel 2022, a fronte dei 1.582 del 2021, per complessivi 9.810 ricorsi presentati all'ACF dall'avvio della sua operatività, nel gennaio 2017, ad oggi. Tra i fattori che hanno favorito un tale trend, il tendenziale progressivo allineamento delle prassi operative degli intermediari agli orientamenti applicativi della normativa di settore. Tra gli obiettivi programmatici del 2023: la realizzazione, entro il primo semestre dell'anno, di iniziative di confronto con le associazioni dei risparmiatori e degli intermediari, allo scopo di ricevere feedback sui servizi finora erogati e suggerimenti per eventuali interventi migliorativi da apportare; la messa a punto di iniziative di educazione finanziaria mirate sulle esigenze concrete degli investitori retail, valorizzando a questo fine la oramai vasta casistica che si trae dai quasi diecimila ricorsi sinora pervenuti; l'ulteriore consolidamento dei rapporti di collaborazione con Organismi omologhi (Abf e, appena possibile, Arbitro assicurativo), nell'ottica di condividere buone prassi ed assicurare standard di servizio sempre in linea con le aspettative degli utenti
AGID - Rettifica Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici adottate con determina del 20 dicembre 2019 e rettificate con determina del 10 settembre 2020
Pubblicato in GU n. 4 del 5 gennaio 2023 il Comunicato di approvazione della determina n. 354/2022, recante "Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici adottate con determina del 20 dicembre 2019 e rettificate con determina del 10 settembre 2020 - Rettifica per adeguamento a norma tecnica europea armonizzata sopravvenuta"
AGID - Circolare n. 3/2022, inerente i criteri interpretativi sull'ambito di applicazione della legge n. 4/2004 sull'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili ai soggetti privati di cui all'articolo 3, comma 1-bis
Pubblicato in GU n. 4 del 5 gennaio 2023 il Comunicato sull'approvazione della determina n. 352/2022 del 22 dicembre 2022, recante l'adozione della circolare AGID n. 3/2022. La circolare, del 20 dicembre 2022, fornire i criteri interpretativi della legge n. 4/2004 sull'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili ai soggetti privati di cui all'articolo 3, comma 1-bis, cui l'agenzia si atterrà nello svolgimento delle funzioni istituzionali.
Internal Revenue Service (IRS). FATCA: nuove disposizioni sull'ottenimento dello US TIN ai fini FATCA
Mediante la pubblicazione della Notice 2023-11, l'IRS ha prorogato ulteriormente il termine entro il quale sarà necessario ottenere e comunicare, ai fini FATCA, lo US TIN associato a Specified US Person (di seguito "SUSP") o Controlling Person SUSP di entità non finanziarie passive (di seguito "Passive NFFE") titolari di conti finanziari esistenti alla data del 30 giugno 2014 (c.d. "Pre-existing Account").
Internal Revenue Service (IRS) - Qualified Intermediary agreement: modalità di rinnovo del QI agreement
L'IRS ricorda ai QI la necessità di procedere al rinnovo del proprio QI Agreement al fine di conservare il proprio status di QI
OCSE. Pubblicato il Report Tax Incentives and the Global Minimum Corporate Tax
Il report fa il punto sul lavoro dei tecnici ed illustra alcune considerazioni per aiutare le giurisdizioni firmatarie a ridefinire le proprie politiche di incentivi fiscali alla luce dell'imminente implementazione del secondo Pilastro.
Basel Committee on Banking Supervision: Prudential treatment of cryptoasset exposures
This publication sets out the prudential treatment of banks' exposures to cryptoassets, including tokenised traditional assets, stablecoins and unbacked cryptoassets. The standard is in the form of a new chapter of the consolidated Basel Framework (SCO60: Cryptoasset exposures) that the Committee has agreed to implement by 1 January 2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2581 della Commissione del 20 giugno 2022
Il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2581 della Commissione stabilisce norme tecniche di attuazione per l'applicazione della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la presentazione delle informazioni nelle domande di autorizzazione degli enti creditizi
Regolamento delegato (UE) 2022/2580 della Commissione del 17 giugno 2022
Il Regolamento delegato (UE) 2022/2580 della Commissione del 17 giugno 2022 integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni da fornire nella domanda di autorizzazione come ente creditizio e gli ostacoli che possono impedire l'efficace esercizio delle funzioni di vigilanza delle autorità competenti
Regolamento delegato (UE) 2022/2579 della Commissione del 10 giugno 2022
Il Regolamento delegato (UE) 2022/2579 della Commissione del 10 giugno 2022 integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni che un'impresa deve fornire nella domanda di autorizzazione in conformità dell'articolo 8 bis di tale direttiva
Direttiva (UE) 2022/2556 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022
La Direttiva (UE) 2022/2556 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/UE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario
Regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022
Il Regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 è relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011
Borsa Italiana: Avviso n. 49062 del 22 Dicembre 2022
Modifiche al Regolamento dei mercati, alle relative Istruzioni e agli MTF gestiti da Borsa: Migrazione alla piattaforma di negoziazione OPTIQ dei mercati EURONEXT MILAN - EURONEXT MIV MILAN - ETFPLUS E MTF AZIONARI. In vigore dal 27 marzo 2023 - subordinatamente all'esito positivo dei test.
Newsletter LuxXPrime
Assosim è lieta di segnalare la newsletter LuxXPrime di Luxembourg Stock Exchange
Banca d'Italia - Provvedimento del 23 dicembre 2022 recante modifiche al regolamento della Banca d'Italia del 5 dicembre 2019
Pubblicato il Provvedimento recante il primo aggiornamento del regolamento della Banca d'Italia del 5 dicembre 2019 di attuazione degli articoli 4-undecies e 6, comma 1, lettere b) e c-bis), del TUF. Il Provvedimento, che fa seguito alla pubblica consultazione conclusasi nel luglio scorso, viene adottato in recepimento della direttiva 2019/2034/UE (IFD) e apporta modifiche in tema di governo societario, remunerazioni e controlli interni nella prestazione di servizi e attività di investimento. Le modifiche introdotte si applicano a partire dal 1° aprile 2023, con le eccezioni indicate all'art. 9, commi 2 e segg. del Provvedimento stesso