ESMA - Data for the quarterly liquidity assessment of bonds
ESMA published its new quarterly liquidity assessment of bonds. Due to a technical error, the data was published earlier than the usual publication date (1 February 2023). This does not have any impact on the application date. The transparency requirements for bonds deemed liquid will apply from 16 February 2023 to 15 May 2023. For this period, there are currently 1,010 liquid bonds subject to MiFID II transparency requirements.
Euronext Clearing: market notice del 26 gennaio 2023
Richiesta dati in materia di esposizioni verso le CCP: Euronext Clearing richiede ai propri Partecipanti la segnalazione dei dati relativi alle esposizioni aggregate verso tutte le Controparti Centrali alle quali essi siano aderenti diretti, ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 37 EMIR
Agenzia delle Entrate. Risposta ad interpello n. 164 del 26 gennaio 2023: la società estera non holding, non si qualifica esterovestita
Con la risposta n. 164 del 26 gennaio 2023 l’Agenzia delle entrate chiarisce che la società estera amministrata dal contribuente residente, la quale non detiene, a sua volta, partecipazioni in compagini italiane e non svolge la funzione di holding, non si applica la norma del Tuir sull’esterovestizione (articolo 73, comma 5-bis) ...
UIF - Le Segnalazioni di Operazioni Sospette: 2° semestre 2022
L'UIF ha pubblicato la newsletter n. 1 del 2023, contenente una sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2022. L'Unità ha ricevuto 81.228 SOS, con un incremento del 17,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, registrando il più alto numero di SOS ricevute in un semestre, con un picco in corrispondenza dei mesi di ottobre e novembre. Nel complesso, si conferma preponderante l’incidenza del settore bancario che ha inviato il 56,5% delle segnalazioni (54,5% nel secondo semestre 2021), seguito dagli altri intermediari e operatori finanziari (31,0%), seppur in lieve contrazione rispetto al semestre corrispondente del precedente anno (33,4%)
Agenzia delle Entrate. Risposta ad interpello n. 153 del 24 gennaio 2023: versamento tramite compensazione con i crediti d'imposta per bonus edilizi
Si informa della pubblicazione della risposta ad interpello n. 153 del 24 gennaio 2023, con cui l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, nell’ambito delle operazioni di aggregazione aziendale avvenute tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2022, è possibile compensare il debito relativo alla “commissione”, pari al 25% delle attività per imposte anticipate complessivamente trasformate (cfr. art. 1, comma 241, L. 178/2020), con i crediti d’imposta acquisiti ai sensi dell’art. 121 del D.L. 34/2020.
Garante Privacy - Parere su uno schema di d.lgs recante attuazione della cd. direttiva whistleblowing
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un parere su uno schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (cd. direttiva whistleblowing) e disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali
Garante Privacy - Questioni interpretative e applicative in materia di protezione dei dati connesse all’entrata in vigore del Decreto Trasparenza
Il Garante ha pubblicato le prime indicazioni per un’interpretazione sistematica delle disposizioni contenute nel d. lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (c.d. “decreto trasparenza”), alla luce della disciplina eurounitaria in materia di protezione dei dati
Consob - Tokenizzazione di azioni e azioni tokens
Pubblicato il Quaderno Giuridico n. 25 dal titolo "Tokenizzazione di azioni e azioni tokens". In particolare, iIl lavoro analizza il fenomeno della rappresentazione delle partecipazioni azionarie in tokens e delle azioni tokens native. Dopo una breve illustrazione della circolazione della ricchezza nella tecnologia a registro distribuito (distributed ledger technology, c.d. DLT), lo studio esamina la nozione di cripto-attività e la relativa tassonomia, come elaborate dalla proposta di Regolamento (UE) MiCA (Market in Crypto-Asset), evidenziando le criticità di inquadramento. L’attenzione si sofferma altresì sulle verosimili ripercussioni dell’approvazione del Regolamento (UE) 2022/858 relativo a un regime pilota. Successivamente il contributo approfondisce le cripto-attività nella prospettiva societaria mediante una valutazione di assimilabilità dei security tokens ai tradizionali strumenti finanziari e svolge una distinzione tra security tokens e utility tokens e tra utility tokens e NFT (non-fungible tokens)
Gazzetta Ufficiale. Pubblicato il Decreto del MEF n. 209 del 4 ottobre 2022 recante i requisiti degli operatori bancari per essere qualificati come operatori bancari di finanza etica e sostenibile
Con il decreto Mef n. 209 del 4 ottobre, pubblicato in Gazzetta con la serie generale n. 17 di sabato scorso, 21 gennaio 2023, sono stati individuati i requisiti degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile e la procedura di attivazione della richiesta per il riconoscimento dell’agevolazione a loro indirizzata, istituita dall’articolo 111-bis del TUB
Gazzetta Ufficiale. Pubblicato il Provvedimento del 12 gennaio 2023 relativo al Registro del pegno mobiliare non possessorio
Si informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2023, il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 12 gennaio 2023 relativo al Registro del pegno mobiliare non possessorio
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 108 del 20 gennaio 2023. Stabile organizzazione in Italia di una banca estera: quando è possibile nominare un rappresentante fiscale
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 108 del 20 gennaio 2023 in tema di adempimenti a carico della stabile organizzazione in Italia di una banca estera nella particolare ipotesi in cui la stabile svolga in Italia un'attività di deposito e custodia di titoli dematerializzati azionari e obbligazionari.
ESMA - Consultation on post trade-transparency
The Consultation Paper focuses on the new Level 3 guidance that will be included in the manual which is meant to provide further clarifications on: - issues related to post-trade transparency to improve the consistency and usability of the information published; and - the reporting to ESMA’s Financial Instruments Reference Data System – FITRS – for the performance of the transparency calculations. The manual will provide a general overview of the post-trade transparency regime for equity, equity-like and non-equity instruments and will include in one single document: - legal references of Level 1 (MiFIR / MiFID II); - legal references of Level 2 (RTS 1 and RTS 2); - legal references of Level 3 (Opinions/Guidelines); - guidance included in previously published Q&As; and - new Level 3 guidance. The European Commission adopted RTS 1 and RTS 2 on 17 January. ESMA sent a positive opinion on the latter regulatory technical standards at the end of 2022. Next steps: interested parties are invited to send their feedback by 31 March 2023. The final report and the manual will then be published after the end of the consultation period and the end of the 3-month scrutiny period of Parliament and Council for the reviewed RTS 1 and 2.
Banca d'Italia - Consultazione sulle disposizioni in materia di obbligazioni bancarie garantite
La Banca d'Italia ha pubblicato un documento di consultazione recante proposte di modifica alle disposizioni in materia di obbligazioni bancarie garantite (Parte Terza, Capitolo 3, della Circolare della Banca d'Italia n. 285/2013). Le proposte di modifica discendono dall'esigenza di attuare le disposizioni di recepimento della direttiva (UE) 2019/2162 (c.d. covered bond directive) in materia di emissione di obbligazioni bancarie garantite, contenute nel nuovo Titolo I-bis della legge n. 130 del 1999. Nelle disposizioni attuative sono inoltre definite le scelte di esercizio delle discrezionalità previste dal regolamento (UE) 2019/2160 (c.d. covered bond regulation) in materia di esposizioni nella forma di obbligazioni bancarie garantite, spettanti alla Banca d'Italia in qualità di autorità designata alla supervisione sui programmi di emissione dei covered bond. La consultazione scadrà il prossimo 11 febbraio.
Agenzia delle Entrate. Pubblicato il Provvedimento del 17 gennaio 2023 che approva la Certificazione unica "CU 2023"
Si informa che sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il Provvedimento del 17 gennaio 2023 concernente l'approvazione della Certificazione Unica "CU 2023", relativa all'anno 2022, unitamente alle istruzioni per la compilazione
ESMA - Annual report on the costs and performance of EU retail investment products
ESMA published its fifth annual report on the costs and performance of European Union retail investment products. In the report ESMA looks at the market between 2012 and 2021 and finds that the costs of investing in the most important retail financial products continued to decline, albeit at a very slow pace
ESMA - Common supervisory action on the application of MiFID II disclosure rules
ESMA is launching a common supervisory action (CSA) with national competent authorities on the application of MiFID II disclosure rules with regard to marketing communications across the European Union. The CSA will be conducted over the course of 2023.
Consob: Richiamo di attenzione n. 1/23 del 13 gennaio 2023
Vigilanza sul governo societario e sulle operazioni con parti correlate nell'ambito dei prospetti di offerta e ammissione alle negoziazioni
Borsa Italiana: Avviso n. 1889 del 16 gennaio 2023
Modifiche alle Istruzioni al Regolamento e alla Guida ai Paramentri di negoziazione: Mercato IDEX - Introduzione meccanismo temporaneo di controllo della volatilità infra-giornaliera. In vigore dal 31 gennaio 2023.
Banca d'Italia - Piano strategico 2023-2025
Il Piano per il triennio 2023-25 è ampio e innovativo, con una forte componente progettuale e con una spiccata dimensione internazionale. Esprime il forte impegno della Banca al servizio del Paese e dell'Europa, finalizzato a fornire alla collettività un contributo sempre di alta qualità in tutti i campi della propria azione. Cinque gli obiettivi strategici da conseguire attraverso diciassette piani d'azione: 1) potenziare l'impegno per un sistema finanziario stabile e sicuro; 2) promuovere con più forza l'innovazione in campo economico e finanziario in Italia e in Europa; 3) rafforzare la tutela dei clienti dei servizi bancari e finanziari e dialogare con l'esterno in modo sempre più diretto e aperto all'ascolto; 4) favorire la transizione energetica e salvaguardare l'ambiente; 5) rendere la propria organizzazione sempre più inclusiva, efficiente e capace di innovare
Euronext Clearing: market notice del 10 gennaio 2023
Migrazione ad un modello di marginazione di tipo var su titoli azionari e derivati azionari.