ESMA - Publication of SI data for non-equity instruments other than bonds
ESMA will not publish the 1 August 2022 publication of the systematic internaliser (SI) regime data for non-equity instruments other than bonds, as well as that of the consolidated tape (CTP) data. This is due to operational constraints which prevent it from performing the scheduled calculations. ESMA, upon request of market participants, has been computing, on a voluntary and best effort basis, the total volume and number of transactions executed in the EU in order to help market participants meet their obligations since that data is not otherwise easily available. Systematic Internaliser Regime The non-publication of the data means the mandatory SI regime will not apply from 15 August to 14 November 2022, and investment firms will not need to perform the SI-test for non-equity instruments other than bonds. However, investment firms can continue to opt into the SI-regime in the interim period. The SI-calculations for non-equity instruments other than bonds will resume on 1 November 2022, based on an observation period from 1 April 2022 to 30 September 2022. Investment firms will then be required to perform the SI determination by 15 November 2022. The publication of the SI-data for equity, equity-like instruments and bonds will not be affected, and will be made available by 1 August, as planned. Therefore, investment firms are required to perform the SI test for those asset classes and comply with the related obligations by 15 August 2022. Consolidated Tape The CTP calculations will resume at the next regular publication date on 1 February 2023 based on an observation period from 1 July 2022 to 31 December 2022. ESMA reminds reporting entities of their obligations to continue reporting transparency data also in the absence of the August publication for non-equity instruments other than bonds, in order to ensure that the transparency data covers trading activity necessary for subsequent transparency calculations.
Regolamento delegato (UE) 2022/1011 della Commissione del 10 marzo 2022
Il Regolamento delegato (UE) 2022/1011 della Commissione integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le modalità di determinazione delle esposizioni indirette verso un cliente derivanti da contratti derivati e contratti derivati su crediti, laddove il contratto non sia stato stipulato direttamente con il cliente ma lo strumento di debito o di capitale sottostante sia stato emesso da tale cliente
ESMA - Results of Call for evidence on ESG ratings
ESMA publishes a letter to the European Commission providing its findings from the Call for Evidence to gather information on the market structure for ESG rating providers in the European Union.
Decisione di esecuzione (UE) 2022/985 della Commissione del 22 giugno 2022
La Decisione di esecuzione (UE) 2022/985 della Commissione stabilisce l'equivalenza del quadro normativo di Israele in materia di controparti centrali ai requisiti del regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
ESAs - EU Commission statement on the application date of new PRIIPs rules
The European Supervisory Authorities (ESAs) would like to draw the attention of stakeholders to a Statement by the European Commission concerning the application date of new rules for the Key Information Document (KID) for packaged retail and insurance-based investment products (PRIIPs). The Statement of the European Commission confirms that it is intended: for the rules for the KID in Delegated Regulation 2017/653 to continue to apply until 31 December 2022, including the ability to use the Key Investor Information Document (KIID) to provide specific information about UCITS offered as underlying investment options, and for the new rules included in Delegated Regulation 2021/2268 to amend Delegated Regulation 2017/653 to apply from 1 January 2023.
Decisione di esecuzione (UE) 2022/984 della Commissione del 22 giugno 2022
La Decisione di esecuzione (UE) 2022/984 della Commissione stabilisce l'equivalenza del quadro normativo della Repubblica popolare cinese in materia di controparti centrali autorizzate a compensare derivati OTC sul mercato interbancario e soggette alla vigilanza della People's Bank of China ai requisiti del regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
Banca d'Italia: Coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB)
La Banca d'Italia considera il coefficiente della riserva di capitale anticiclica in vigore per il corrente trimestre, pari allo zero per cento, appropriato al contesto macro-finanziario attuale.
Consob: Quaderno sostenibilità del 27 giugno 2022
Pubblicato il primo Rapporto sulle principali dinamiche di mercato in materia di investimenti sostenibili e criptoattività.
Borsa Italiana: Avviso n. 24992 del 23 Giugno 2022
Modifiche ai Regolamenti degli MTF: connettività ai Mercati. In vigore dal 29 giugno 2022
Borsa Italiana: Avviso n. 24993 del 23 Giugno 2022
Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati: connettività ai Mercati. In vigore dal 29 giugno 2022.
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 338 del 23.06.2022: regime fiscale dividendi di fonte italiana conseguiti da soggetto estero che possiede i requisiti di un fondo pensione
Con risposta a interpello n. 338 del 23 giugno 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che laddove il soggetto estero, percettore di dividendi di fonte italiana, presenti i requisiti sostanziali e le finalità di investimento proprie di un fondo previdenziale integrativo e non svolge attività commerciale oltre a quella istituzionale di previdenza, non potrà beneficiare dell'applicazione dell'aliquota del 1.20 per cento, ma è assoggettato a ritenuta dell'11 per cento
Agenzia delle Entrate. Circolare n. 23/E del 23.6.2022: quadro riassuntivo dei chiarimenti resi in tema di Superbonus
E' stata pubblicata sul sito dell'Agenzia delle entrate la circolare n. 23/E, recante ulteriori chiarimenti in materia di detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione.
Consob: Richiamo di attenzione n. 4/22 del 23 giugno 2022
Aumento di capitale fortemente diluitivo di Saipem S.p.A.
Gazzetta Ufficiale: Pubblicato il DL semplificazioni fisco: novità su rapporto fra Fisco e contribuente, imposte dirette e indirette, monitoraggio fiscale e altro
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 21 giugno 2022, n. 73, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
Consob - Relazione per l'anno 2021
La Relazione è organizzata in 3 parti: la Parte A, \u2018Le linee strategiche della CONSOB', descrive le linee programmatiche per il triennio 2022-2024 (innovazione e sostenibilità, fiducia e tutela del risparmio e la direttrice relativa a digitalizzazione e assessment dell'Istituto); la Parte B, \u2018L'attività della CONSOB', illustra le attività più rilevanti dello scorso anno con riguardo a tutte le aree di interesse istituzionale; la Parte C contiene l'\u2018Appendice statistica'
Indirizzo (UE) 2022/971 della Banca centrale europea del 19 maggio 2022
L'Indirizzo (UE) 2022/971 della Banca centrale europea del 19 maggio 2022 relativo all'archivio centralizzato sui titoli e alla produzione di statistiche sulle emissioni di titoli e che abroga l'indirizzo BCE/2012/21 e l'indirizzo (UE) 2021/834 (BCE/2022/25)
Regolamento delegato (UE) 2022/954 della Commissione del 12 maggio 2022
Il Regolamento delegato (UE) 2022/954 della Commissione modifica le norme tecniche di regolamentazione di cui al regolamento delegato (UE) n. 183/2014 per quanto riguarda la specificazione delle modalità di calcolo delle rettifiche di valore su crediti specifiche e generiche
FAFT GAFI - Outcomes from the FATF June 2022 Plenary
At the last Plenary (14-17 June 2022) FATF expressed its deepest sympathies for the people of Ukraine and continues to deplore the huge loss of life caused by the ongoing Russian invasion of Ukraine. As a result of the invasion, FATF agreed to severely limit the Russian Federation's role and influence within the FATF. FAFT conducted mutual evaluation of Germany and Netherlands. The FATF will publish the reports by September, after a quality and consistency review. The FATF congratulated Malta for the significant progress it has made in addressing the strategic AML/CFT deficiencies previously identified by the FATF and included in its action plan. Malta will no longer be subject to the FATF's increased monitoring process. New jurisdiction subject to increased monitoring is Gibraltar. Between the end of June and late July FAF will publish reports on (i)Information Sharing and Data Protection; (ii) Risk-based Approach Guidance for the Real Estate; (iii) Updating on Implementation of the FATF Standards on Virtual Assets/VASPs
UIF - Nuovi indirizzi di posta elettronica per contattare l'Autorità
L'UIF, con Comunicato del 20 giugno, ha reso nota la variazione dei propri recapiti di posta elettronica a partire dal prossimo 1° luglio
Orrick Italia: Data Privacy & Cybersecurity Alert
Questo numero del Data Privacy & Cybersecurity Alert di Orrick Italia affronta due specifiche sanzioni comminate dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, il tema i diritti del collaboratore esterno in materia di email aziendale, e un attacco cyber avvenuto in Italia.