Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "MARKET ABUSE: revisione delle procedure interne e dei sistemi operativi secondo la nuova disciplina" 10 dicembre 2014
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
"MARKET ABUSE: revisione delle procedure interne e dei sistemi operativi secondo la nuova disciplina"
che si terrà in data 10 Dicembre 2014
Descrizione e obbiettivi del corso:
Come noto, il 16 aprile 2014 sono state varate dal Parlamento europeo le nuove disposizioni europee in materia di abusi di mercato (Regolamento (UE) n. 596/2014) e, parallelamente, l’ESMA ha avviato le consultazioni sulle misure tecniche di attuazione del Regolamento.
La nuova disciplina – che, fatte salve le eccezioni previste dall’art. 39, si applicherà dal 3 luglio 2016 - e le sopra richiamate proposte di implementazione dell’ESMA istituiscono un nuovo quadro normativo in materia di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato, disponendo misure di prevenzione per garantire l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione e accrescere la tutela degli investitori e la fiducia in tali mercati.
Academy e ASSOSIM propongono una giornata, dal taglio molto operativo, che permetterà ai partecipanti di:
— Approfondire la tematica delle pratiche manipolative acquisendo, attraverso le risultanze dell’analisi dell’Autorità e dell’esperienza di un intermediario, spunti e indicazioni pratiche per una corretta implementazione dei sistemi interni per la detection delle operazioni sospette
— Disporre di suggerimenti operativi per un corretto trattamento delle informazioni privilegiate
— Raccogliere indicazioni utili sulla predisposizione degli script informativi per la raccolta del consenso del potenziale investitore al market sounding
— Apprendere le novità in materia di raccomandazioni di investimento e sui procedimenti relativi a fattispecie di abusi di mercato
Faculty:
Massimiliano Carnevali, MEDIOBANCA
Paola Deriu, CONSOB
Roberto Galbiati, INTESA SANPAOLO
Carla Gardani, UNICREDIT
Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA DI CARLO GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI
Carlo Milia, CONSOB
Renzo Ristuccia, STUDIO LEGALE RISTUCCIA E TUFARELLI
Deborah Traversa, SIA
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it.
Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "FATCA: financial accounts e pagamenti oggetto di reporting"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
"FATCA: financial accounts e pagamenti oggetto di reporting"
che si terrà in data 28 Novembre 2014
SONO STATI ATTRIBUITI 7 CFP PER I DOTTORI COMMERCIALISTI E GLI ESPERTI CONTABILI
Descrizione e obbiettivi del corso:Il 30 giugno 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d’America finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act), nonché disposizioni concernenti gli adempimenti delle istituzioni finanziarie italiane ai fini dell’attuazione dello scambio automatico di informazioni derivanti dal predetto accordo e da accordi tra l’Italia e altri Stati esteri.
In attesa del perfezionamento dell’iter legislativo del disegno di legge di ratifica, Academy e Assosim propongono una giornata di formazione focalizzata sul reporting degli intermediari per l’applicazione della disciplina FATCA che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari a:
— Orientarsi sull’applicazione della normativa di riferimento
— Comprendere i profili di rischio anche al fine di predisporre i necessari presidi;
Analizzare e risolvere, anche attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva
Faculty:Gioacchino D’Angelo, Direzione Centrale Accertamento, Settore Grandi Contribuenti, Agenzia delle Entrate
Rosario Dolce, UBI BANCA
Paolo Ludovici, LUDOVICI & PARTNERS
Davide Rotondo, PWC
Gabriele Scalvini, INTESA
SANPAOLO
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Convegno Antiriciclaggio Assosim "Adeguata verifica e tenuta AUI - Prime esperienze a confronto a seguito delle nuove disposizioni normative"
Assosim è lieta di invitarla al convegno antiriciclaggio: "Adeguata verifica e tenuta dell’AUI - Prime esperienze a confronto dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni normative" che si terrà il prossimo 10 settembre a Milano, presso Rosa Grand Milano - Star Hotel , Piazza Fontana, 3 (Sala Aida A).
Nel corso della giornata i presenti avranno la possibilità di confrontarsi
tra loro e con l’Autorità di Vigilanza sulle criticità applicative riscontrate
a otto mesi dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni in tema di adeguata
verifica e tenuta dell’AUI. Un esponente dell’UIF svolgerà inoltre un’analisi,
su base anonima, delle segnalazioni trasmesse dagli Associati Assosim, fornendo
alcune indicazioni pratiche sulle corrette modalità di segnalazione. Infine,
considerata la forte attualità della tematica, un intervento sarà dedicato
all’autoriciclaggio.
Interverranno in qualità di relatori:
Dott. ANTONIO SICA, Ispettorato Vigilanza – BANCA D’ITALIA
Dott. ANDREA SQUICCIARINI, Ispettorato Vigilanza - BANCA D’ITALIA
Dott. DAVIDE BLANCO, Divisione Operazioni Sospette I - UIF
Magg. FRANCESCO DE LELLIS – ARMA DEI CARABINIERI
Avv. BRUNO MANZONE – Studio
Legale Manzone
In allegato troverà il programma dettagliato e la scheda di iscrizione al convegno.
Per informazioni contatti la Segreteria Assosim:
assosim@assosim.it
Tel. 02 / 86 45 49 96
Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "Offerta fuori sede di prodotti finanziari e assicurativi"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
"OFFERTA FUORI SEDE DI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI"
che si terrà in data 03 luglio 2014
Descrizione e Obbiettivi Corso:
I recenti orientamenti della giurisprudenza e l’intervento legislativo di modifica dell’art. 30 del TUF in relazione al c.d. “diritto di ripensamento” offrono lo spunto per richiamare e approfondire i principali aspetti e criticità della disciplina dell’offerta fuori sede e della promozione finanziaria.
Academy e Assosim propongono una giornata di formazione che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari a:
- Orientarsi sull’applicazione della normativa di riferimento anche alla luce delle novità giurisprudenziali e normative;
- Comprendere i profili di rischio anche al fine di predisporre i necessari presidi;
- Analizzare e risolvere, anche attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva.
Faculty:
Toni Atrigna, ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE
Guglielmo Burragato, ICHINO - BRUGNATELLI e ASSOCIATI – STUDIO LEGALE
Anna Gabriele, ASSICURAZIONI GENERALI
Francesco Mocci, ZITIELLO E ASSOCIATI - STUDIO LEGALE
Andrea Savigliano, BONELLI EREDE PAPPALARDO - STUDIO LEGALE
Simonetta Andrioli, BONELLI EREDE PAPPALARDO - STUDIO LEGALE
Un esponente di CONSOB è stato invitato a partecipare
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "Guida alla tassazione delle rendite finanziarie: gli adempimenti degli intermediari"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
"GUIDA ALLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: GLI ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI"
che si terrà in data 17 e 18 giugno 2014
SONO STATI ATTRIBUITI 13 CFP PER I DOTTORI COMMERCIALISTI E GLI ESPERTI CONTABILI
Descrizione e Obbiettivi Corso:
La disciplina tributaria delle rendite finanziarie ha subito negli ultimi 15 anni profondi cambiamenti che, a vario titolo, hanno interessato l’industria finanziaria con impatti significativi sulle scelte dell’investitore e sulle procedure degli intermediari finanziari tenuti a effettuare numerosi e complessi adempimenti per conto dell’Amministrazione finanziaria.
Academy e Assosim propongono due giornate di formazione che forniranno ai partecipanti gli strumenti necessari a:
— Orientarsi sulla complessa materia della fiscalità finanziaria europea e nazionale;
— Disporre delle leve per adempiere agli obblighi di compliance in materia fiscale
— risolvere, attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva e su cui si rendono opportuni continui aggiornamenti
Parteciperanno in qualità di relatori:
Angelo Ragnoni, AGENZIA DELLE ENTRATE
Luigi Stefanucci, AGENZIA DELLE ENTRATE
Rosario Dolce, UBI BANCA
Franco Fondi, STUDIO FONDI & ASSOCIATI
Vittorio Fortunato, UBS FIDUCIARIA
Pier Luigi Guidi, UNICREDIT
Mirko Orsi, STUDIO FONDI & ASSOCIATI
Monica Papetti, UNICREDIT
Renzo Parisotto, GRUPPO UBI BANCA
Rosa Scrimieri, INTESA SANPAOLO
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Conferenza Assosim-Academy London Stock Exchange: La gestione operativa del collaterale nel framework EMIR"
Siamo lieti di segnalare l’evento organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
“LA GESTIONE OPERATIVA DEL COLLATERALE NEL FRAMEWORK EMIR”
che si terrà in data 29 e 30 maggio 2014
Descrizione e Obbiettivi:
Il crescente bisogno di mitigazione e di controllo del rischio di credito e di controparte orienta i mercati finanziari verso un’aumentata operatività in gestione del collaterale e rafforza i ruoli delle controparti centrali.
In tale contesto, la nuova regolamentazione EMIR, rafforza questo orientamento.
La conferenza, organizzata in partnership con Assosim, fornirà ai partecipanti un’occasione di aggiornamento e confronto su:
· Le implicazioni strategiche e organizzative del collateral management
· L’architettura contrattuale del collateral management alla luce dell’evoluzione normativa
· Le modalità di gestione e ottimizzazione del collaterale
· Il ruolo delle controparti centrali
· La gestione del collaterale in T2S
Parteciperanno in qualità di relatori:
Claudio Cortese, BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Giovanni Costantini, MONTE TITOLI – LONDON STOCK EXCHANGE GROUP
Marco Polito, CASSA COMPENSAZIONE E GARANZIA, LONDON STOCK EXCHANGE GROUP
Silvio Riolo, RIOLO CALDERARO CRISOSTOMO E ASSOCIATI
Mauro Romaniello, UNICREDIT
Anna Rita Zelioli, SOCIÉTÉ GÉNÉRALE SECURITIES SERVICES
In allegato il programma della conferenza.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Corso: "IL REGOLAMENTO EMIR: ADEGUAMENTO DELLA CONTRATTUALISTICA ALLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI MITIGAZIONE DEI RISCHI"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
"IL REGOLAMENTO EMIR: ADEGUAMENTO DELLA CONTRATTUALISTICA ALLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI MITIGAZIONE DEI RISCHI"
che si terrà in data 16 aprile 2014
Descrizione e Obbiettivi Corso:
Il Regolamento EMIR comporta per gli intermediari e i loro clienti una rivisitazione sostanziale della contrattualistica esistente in materia di derivati.
Academy e Assosim propongono una giornata di formazione che permetterà ai partecipanti di evidenziare le ricadute contrattuali della nuova disciplina EMIR ponendo a confronto i modelli ISDA e EMA. Una sessione specifica sarà inoltre dedicata agli obblighi di segnalazione ai repertori di dati e alla delega del reporting.
Parteciperanno in qualità di relatori:
Simone Davini, CRÉDIT AGRICOLE CORPORATE AND INVESTMENT BANK
Silvio Riolo, RIOLO CALDERARO CRISOSTOMO E ASSOCIATI
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Corso: "LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E DI GOVERNO SOCIETARIO"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
“LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E DI GOVERNO SOCIETARIO”
che si terrà in data 31 marzo 2014
Descrizione e Obbiettivi Corso:
Anche al fine di recepire le innovazioni introdotte dalla Direttiva 2013/36/UE (c.d. CRD IV), Banca d'Italia ha sottoposto a consultazione pubblica alcune modifiche relative al Provvedimento del 30 marzo 2011 in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari e alle Disposizioni di Vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche del marzo 2008.
Il corso, organizzato in partnership tra Assosim e Academy, è articolato in due sessioni:
Le disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari
- Il ruolo degli organi aziendali e delle funzioni di controllo in materia di remunerazione e incentivazione
- La struttura dei sistemi di incentivazione e remunerazione
- Gli adempimenti necessari in vista delle Assemblee 2014
Le disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche
- Le modifiche organizzative e statutarie ai fini dell'adeguamento alle nuove disposizioni
- La sequenza temporale degli adempimenti
Parteciperanno in qualità di relatori:
Filippo Annunziata, ANNUNZIATA & CONSO
Gian Luca Greco, ATRIGNA & PARTNERS
Andrea Ventura, GRUPPO MEDIOBANCA
Alessandro Zamboni, NIKE CONSULTING
Domenico Boffelli, NIKE CONSULTING
Pierluigi Pompilio, NIKE CONSULTING
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
"FATCA: GLI ADEMPIMENTI DEGLI OPERATORI FINANZIARI DOPO L’ACCORDO ITALIA-USA"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
"FATCA: GLI ADEMPIMENTI DEGLI OPERATORI FINANZIARI DOPO L’ACCORDO ITALIA-USA"
che si terrà in data 20 marzo 2014
Descrizione e Obbiettivi Corso:
Il 10 gennaio 2014 è stato firmato l’accordo tra Italia e Stati Uniti per applicare la normativa del Foreign Account Tax Compliance Act (Fatca). L’accordo bilaterale riflette nei contenuti il Modello di accordo intergovernativo (definito a luglio 2012) per lo scambio automatico di informazioni tra amministrazioni finanziarie da e verso gli Stati Uniti che è stato negoziato tra gli Usa e cinque Paesi dell’Unione Europea (Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna). Lo scambio automatico di informazioni avrà luogo su basi di reciprocità. La cooperazione riguarderà i conti detenuti negli Stati Uniti da soggetti residenti in Italia e quelli detenuti in Italia da cittadini e residenti americani. Oggetto dello scambio di informazioni saranno i dati identificativi del titolare del conto, il numero di conto, l’istituzione finanziaria che effettua la comunicazione, il saldo o il valore del conto. L’applicazione dell’accordo è prevista dal primo luglio 2014 previa ratifica da parte del Parlamento Italiano.
Il seminario, organizzato in partnership tra Academy e Assosim, si propone come occasione di confronto sugli adempimenti previsti per gli intermediari finanziari in seguito all’applicazione della disciplina FATCA
Parteciperanno in qualità di relatori:
Maria Palma Chicca, AGENZIA DELLE ENTRATE
Gioacchino D’Angelo, AGENZIA DELLE ENTRATE
Marco Bellinazzo, SOLE 24 ORE
Davide Canuti, BNP Paribas Securities Services
Rosario Dolce, UBI BANCA S.C.P.A.
Sara Pedrotti, PIONEER INVESTMENT MANAGEMENT SGR
Davide Rotondo, PWC
Gabriele Scalvini, INTESA SAN PAOLO
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Corso: "LA REVISIONE DELLA DIRETTIVA MIFID: NOVITÀ E IMPATTI"
AL FINE DI AGEVOLARE L'ILLUSTRAZIONE DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO SI ALLEGA IL TESTO DI COMPROMESSO DELLA MIFID REVIEW IN FORMATO TABELLARE A CONFRONTO CON I TESTI ADOTTATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA, DAL PARLAMENTO E DAL CONSIGLIO.
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
“LA REVISIONE DELLA DIRETTIVA MIFID: NOVITÀ E IMPATTI”
che si terrà in data 21 febbraio 2014
Obbiettivi Corso:
Il seminario, organizzato in partnership tra Academy e Assosim, si propone come occasione di confronto con gli esperti per chiarire lo stato dell’arte della revisione della Direttiva MiFID e, in particolare, per approfondire i seguenti temi:
— La nuova architettura dei mercati
— istituzione e gestione delle Organised Trading Facility (OTF)
— algo e high frequency trading
— nuovo regime per le imprese di investimento extracomunitarie
— nuove regole di condotta e product intervention
— consulenza e incentivi.
Parteciperanno in qualità di relatori:
Giuseppe D’Agostino, CONSOB
Martina Tambucci, CONSOB
Isadora Tarola, CONSOB
Fabrizio Plateroti, BORSA ITALIANA
Davide Nervegna, NORTON ROSE FULBRIGHT ITALY
Massimo Scolari, ASCOSIM
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Corso: "TARGET2 SECURITIES: IL NUOVO PROCESSO DI REGOLAMENTO TITOLI"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
“TARGET2 SECURITIES: IL NUOVO PROCESSO DI REGOLAMENTO TITOLI”
che si terrà in data 30 gennaio 2014
Descrizione Corso:
Prosegue il processo di avvicinamento a T2S che prevede la realizzazione di una piattaforma comune per il regolamento delle transazioni in titoli domestic & cross-border. Numerosi gli impatti operativi sull’industria bancaria e finanziaria, in particolare per i servizi di post-trading.
Il corso, organizzato in partnership con Assosim, permetterà ai partecipanti di:
- Analizzare le modalità di funzionamento del nuovo processo di regolamento titoli e in particolare:
- la classificazione dei conti titoli in T2S;
- la giornata operativa, i cicli di regolamento e le funzionalità di T2S;
- il processo di regolamento cross-CSD;
- la gestione degli eventi societari in T2S.
Parteciperanno in qualità di relatori:
Fabrizio Palmisani, BANCA D’ITALIA
Paolo Carabelli, MONTE TITOLI – LONDON STOCK EXCHANGE GROUP
Giorgio Ferraro, BNP PARIBAS
Anna Rita Zelioli, SOCIÉTÉ GÉNÉRALE SECURITIES SERVICES
Marcello Topa, CITI TRANSACTION SERVICES
Paolo Ferraroni, INTESA SANPAOLO
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Seminario Assosim-Academy London Stock Exchange "Market Abuse: soluzioni operative e best practice" .
Siamo lieti di segnalare il seminario organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
“MARKET ABUSE: SOLUZIONI OPERATIVE E BEST PRACTICE"
che si terrà in data 10 dicembre 2013
Descrizione Seminario:
Academy e ASSOSIM propongono a intermediari ed emittenti una giornata di studio, dal taglio molto operativo, che permetterà ai partecipanti di:
- Verificare la corretta modalità di tenuta del registro insiders
- Confrontarsi, alla luce dell’analisi di casi concreti oggetto di verifica da parte dell’Autorità, sulle corrette procedure da seguire per la segnalazione delle operazioni sospette
- Disporre di tutte le informazioni necessarie per prevenire i delitti di abuso di informazioni privilegiate, di manipolazione di mercato e gli illeciti amministrativi
- Aggiornarsi sull’evoluzione normativa della revisione della MAD e del Regolamento MAR, nonché sulle prospettive di evoluzione della normativa di livello II
Parteciperanno in qualità di relatori:
Paolo Maggini, Ufficio Informazione Mercati, CONSOB
Salvatore Ciccarelli, Ufficio Ufficio Vigilanza operatività Mercati a Pronti e Derivati, CONSOB
Carlo Milia, Ufficio Abusi di Mercato, CONSOB
Enrico Basile, Avvocato, Mucciarelli Studio Legale
Cristina Rustignoli, Responsabile Direzione Legale e Compliance, Banca Generali
Paola Spatola, Dirigente Area Mercato dei capitali e società quotate, Assonime
In allegato il programma completo del seminario.
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Reuters/Bloomberg - MiFID update would limit dark-pool trades
EU officials are pushing for a cap on the amount of a company's stock that can be traded in dark pools. The limit on any individual platform under the proposal would be 4% of the EU market for that security. The change is part of an update to the Markets in Financial Instruments Directive.
ASSOSIM è lieta di invitarLa al CONVEGNO ANTIRICICLAGGIO: “Adeguata verifica, AUI e SOS: problemi e soluzioni applicative per l’adeguamento ai nuovi provvedimenti”
ASSOSIM è lieta di invitarLa al
CONVEGNO ANTIRICICLAGGIO:
Adeguata
verifica, AUI e SOS:
problemi
e soluzioni applicative per l’adeguamento ai nuovi provvedimenti
Interverranno come relatori:
Dott. Giovanni
Francesco D’Ecclesiis
ISPETTORATO
VIGILANZA BANCA D’ITALIA
Dott. Giovanni
Patrignani
ISPETTORATO VIGILANZA
BANCA D’ITALIA
Dott. Antonio
Piazzi
RESPONSABILE
DIVISIONE OPERAZIONI SOSPETTE II - UIF
Dott. Manlio
d’Agostino
ECONOMISTA B-ASC
UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA, CONSULENTE DI BUSINESS AND FINANCIAL INTELLIGENCE
Dott.ssa
Francesca Tamma
COMPLIANCE OFFICER
– WEBANK
Dott. Guido Pavan, Partner
EDDYSTONE
SRL
Dott. Massimo Baldelli, Amministratore
Delegato
EDDYSTONE SRL
Avv. Davide Nervegna, Of
Counsel
NORTON ROSE FULBRIGHT STUDIO LEGALE
Il convegno si terrà in data 21 novembre 2013
presso:
Rosa Grand Milano - Star Hotel
Piazza
Fontana, 3
20122 Milano
Sala
Aida A
In allegato programma dettagliato e scheda di iscrizione
Cordiali saluti
ASSOSIM
Tel. 0286454996
REGOLAMENTO EMIR: IMPATTI OPERATIVI, CONTRATTUALISTICA E SANZIONI”
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
“REGOLAMENTO EMIR: IMPATTI OPERATIVI, CONTRATTUALISTICA E SANZIONI”
che si terrà in data 15 novembre 2013
Interverranno come relatori:Salvatore Lo Giudice, CONSOB
Carmela Borsino, CONSOB
Massimiliano Carnevali, MEDIOBANCA
Claudio Cortese, MPS
Marco Polito, CASSA COMPENSAZIONE E GARANZIA, LSE GROUP
Silvio Riolo, RIOLO CALDERARO CRISOSTOMO E ASSOCIATI
Roberto Dalla Vecchia, STUDIO LEGALE CARBONETTI
Descrizione Corso:
Prosegue nei Paesi comunitari il processo di implementazione del Regolamento EMIR e dei relativi technical standard: la Legge 6 agosto 2013, n. 97 ha modificato il TUF per dare attuazione alle disposizioni in materia di regime sanzionatorio.
In tale contesto, Assosim e Academy propongono una giornata di confronto con gli esperti delle Autorità e dell'industria finanziaria per chiarire le modalità applicative del Regolamento EMIR e analizzarne i profili tuttora incerti.
Sessioni specifiche saranno dedicate a:
- la mitigazione dei rischi e al reporting
- il rapporto tra EMIR e Dodd Frank Act
- le procedure per l'assegnazione del LEI
- l'adeguamento contrattuale
.
In allegato il programma provvisorio del corso
Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "TARGET2 SECURITIES: GLI IMPATTI SUL BUSINESS E L’OPERATIVITÀ DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock
Exchange sul tema:
"TARGET2 SECURITIES: GLI IMPATTI SUL BUSINESS E
L’OPERATIVITÀ DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI"
Gap Analysis secondo le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale sul sistema dei controlli nelle banche.
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE SUL SISTEMA DEI CONTROLLI PER LE BANCHE: GUIDA ALLA GAP ANALYSIS
“TOBIN TAX”: LE MODALITA' DI ASSOLVIMENTO DELL'IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE ALLA LUCE DEL PROVVEDIMENTO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 18 LUGLIO 2013
Assosim
è lieta di invitarLa al corso organizzato in partnership con Accademy, sul tema
“Tobin tax”: le modalità di assolvimento dell’imposta italiana sulle
transazioni finanziarie.
Il
18 luglio 2013 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’atteso Provvedimento in
materia di imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. “Tobin Tax”) di cui
all’art. 1, comma 491, 492 e 495 della Legge 24 dicembre 2012 n. 228. Il
Provvedimento definisce gli adempimenti dichiarativi, le modalità di versamento
dell’imposta, i relativi obblighi strumentali e le modalità di rimborso.
Parteciperanno in qualità di relatori:
Dott. Roberto Monda, AGENZIA DELLE ENTRATE
Dott. Paolo Ludovici, MAISTO & ASSOCIATI
Dott.ssa Olivia Zonca, BNP PARIBAS
Dott. Umberto Granata, MONTE TITOLI
L'evento si terrà il 18 settembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari, 6 - Milano
Per maggiori informazioni si allega il programma del corso.
Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "IL PROVVEDIMENTO BANCA D'ITALIA SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI E SUI SISTEMI INFORMATIVI IN BANCA"
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
IL PROVVEDIMENTO BANCA D'ITALIA SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI E SUI SISTEMI INFORMATIVI IN BANCA
Le novità contenute nelle nuove disposizioni di vigilanza prudenziale di Banca d’Italia
che si terrà in data 09 luglio 2013
Interverranno come relatori:
Dott.ssa Anna Doro, CREDIT SUISSE ITALIA
Dott. Massimiliano Forte, THEMA CONSULENZA Srl (già CONSOB)
Dott. Roberto Galbiati, INTESA SAN PAOLO
Avv. Davide Nervegna, NORTON ROSE
Dott. Ferdinando Parente, CONSILIA BUSINESS MANAGEMENT(già BANCA D’ITALIA)
Dott. Giulio Spreafico, Socio e Docente AIEA
Il corso, organizzato in partnership tra Academy e Assosim, fornirà ai partecipanti:
· una overview sullo stato dell’arte della normativa di settore e sui pilastri fondanti le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale di BankIt
· un quadro sull’applicazione della disciplina alle succursali di banche UE
· un quadro sulle nuove responsabilità in capo agli organi di governo con un particolare focus sull’organismo di Vigilanza
· la nuova configurazione organizzativa del sistema informativo e dell’organo preposto alla sua gestione
In allegato programma dettagliato e scheda di iscrizione
I PROCEDIMENTI SANZIONATORI NEI CONFRONTI DEGLI INTERMEDIARI.
ASSOSIM è lieta di invitarLa al convegno: "I PROCEDIMENTI SANZIONATORI NEI CONFRONTI DEGLI INTERMEDIARI PROFILI AMMINISTRATIVI E PENALI NEI RAPPORTI CON AUTORITÀ DI VIGILANZA E PROCURA DELLA REPUBBLICA".
Interverranno come relatori:
Dott. Flavio Bongiovanni, CONSOB
Avv. Enrico Galanti, BANCA D’ITALIA
Dott. Edoardo Guffanti, STUDIO ANNUNZIATA E ASSOCIATI
Avv. Davide Nervegna, NORTON ROSE
Dott. Luigi Orsi, PROCURA DELLA REPUBBLICA DI MILANO
Dott. Gianfranco Trovatore, CONSOB
Prof. Avv. Mario Zanchetti, UNIVERSITA’ CATTANEO - LIUC
Il convegno si terrà in data 28 maggio 2013 presso la sede Assosim, in via A. da Giussano, 8 Milano.
In allegato programma dettagliato e scheda di iscrizione