Cerca per


Corso Assosim-Academy LSE: FinTech: la nuova frontiera della funzione di compliance

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "FINTECH: LA NUOVA FRONTIERA DELLA FUNZIONE DI COMPLIANCE" che si terrà in data 30 gennaio 2017 Descrizione e Obiettivi Corso: Partito in superficie nel mercato, come canale aggiuntivo, il digitale oggi attraversa in modo organico tutta la catena del valore di una banca e diventerà un fenomeno ineludibile, sia nel retail sia nel corporate. Nelle banche rete e nell'asset management, l'uso dell'algoritmica a supporto delle decisioni di portafoglio, attraverso i robo advisory, sta affermandosi sempre più e stanno progressivamente maturando le architetture di certificazione distribuita, come quelle ispirate alle blockchain. Tale innovazione si deve necessariamente confrontare con l'evoluzione regolatoria: figurano infatti nelle priorità strategiche di vigilanza i criteri orientati al governo dei rischi e alla qualità dei dati. In tale contesto, in rapida e continua evoluzione, le funzioni di controllo non dispongono di precise regole di comportamento e devono basarsi su principi sottesi alla normativa (principle-based). Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti un'occasione di confronto sull'analisi di: - Le caratteristiche dei principali "filoni" riconducibili al mondo "FinTech" - Le linee guida per impostare corrette procedure di presidio e governo dei rischi derivanti dall'introduzione del digitale nei processi di business. Faculty: Simone Davini, CRÉDIT AGRICOLE CORPORATE AND INVESTMENT BANKING; Roberto Garnero, NIKE CONSULTING; Paolo Sironi, IBM RISK ANALYTICS; Vincenzo Troiano, CHIOMENTI STUDIO LEGALE.   In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy LSE: Rischi operativi, rischio mercato e rischi reputazionali: ottimizzare la gestione per raggiungere l'efficienza reddituale

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "RISCHI OPERATIVI, RISCHIO MERCATO E RISCHI REPUTAZIONALI: OTTIMIZZARE LA GESTIONE PER RAGGIUNGERE L'EFFICIENZA REDDITUALE" che si terrà nelle giornate 27 e 28 febbraio 2017 Descrizione e Obiettivi Corso: I recenti eventi che hanno colpito i mercati finanziari dimostrano sempre più come gli intermediari debbano dotarsi di sistemi di gestione dei rischi sofisticati anche al fine di contribuire ad una ottimale gestione reddituale dell'impresa. In tale contesto, particolare attenzione si vuole assegnare ai rischi reputazionali e operativi che, rispetto ai rischi tradizionali, sono più difficili da individuare e soprattutto da rappresentare in forme standardizzate, mancando serie storiche lunghe di dati relative alle perdite generate da tali fattori. Il corso, organizzato in partnership da Academy e Assosim si concentrerà sui rischi operativi e reputazionali, con un breve focus anche sul rischio di mercato, con l'obiettivo di evidenziare l'osmosi tra conformità alle norme e scientificità dell'approccio metodologico. In particolare i partecipanti, per ogni tipologia di rischio sopra evidenziata, analizzeranno: - La relativa mappatura dei processi quantitativi e qualitativi; - Un modello di misurazione dei rischi degli stessi; - Una serie di casi esemplificativi che permetteranno di applicare quanto appreso nelle sessioni teoriche. Faculty: Andrea Giovannetti, CFO Solutions; Alberto Russo, CFO Solutions In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy LSE: Market Abuse: un confronto con le Istituzioni e gli Esperti sull'applicazione della nuova disciplina

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "MARKET ABUSE: UN CONFRONTO CON LE ISTITUZIONI E GLI ESPERTI SULL'APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA" che si terrà in data 13 dicembre 2016 Descrizione e Obiettivi Corso: A partire dal 3 luglio 2016 è direttamente applicabile il Regolamento (UE) n. 596/2014, che sostituisce la Direttiva 2003/6/CE relativa agli abusi di mercato, rafforzando l'armonizzazione ed estendendo l'ambito di applicazione del quadro normativo comune in materia di abuso di informazioni privilegiate, comunicazioni illecite di informazioni previlegiate e manipolazione del mercato. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti un'occasione di confronto sull'applicazione della nuova disciplina sul Market Abuse. Faculty: Stefano Sirtori, EUROPEAN SECURITIES AND MARKETS AUTHORITY (ESMA); Paolo Maggini, CONSOB; Filippo Annunziata, UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - ANNUNZIATA E CONSO; Elena Badini, ENI; Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA DI CARLO GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI; Paolo Luccarelli, GALANTE E ASSOCIATI STUDIO LEGALE; Luitgard Spögler, GALANTE E ASSOCIATI STUDIO LEGALE; Stefano Vincenzi, MEDIOBANCA SPA.   In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy LSE: Antiriciclaggio: guida pratica alla IV Direttiva nuove regole ed esperienze passate a confronto - 24 novembre 2016

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PRATICA ALLA IV DIRETTIVA NUOVE REGOLE ED ESPERIENZE PASSATE A CONFRONTO" che si terrà in data 24 novembre 2016 Descrizione e Obiettivi Corso: Il recepimento da parte degli Stati membri della nuova disciplina comunitaria relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo dovrà avvenire entro il 26 giugno 2017. Una delle più importanti novità riguarda il rafforzamento del concetto di approccio basato sul rischio che impone ai soggetti destinatari l'adozione di misure proporzionate al rischio, di procedure dedicate e sistematiche di valutazione, gestione e controllo dei rischi. Una corretta implementazione di tale approccio potrà senz'altro favorire l'auspicato accrescimento della qualità delle segnalazioni pervenute all'UIF- cresciute nel numero di oltre 10mila rispetto al 2014 - e agevolare gli operatori nell'adempimento degli obblighi di collaborazione attiva.   Il seminario, grazie alla presenza delle Autorità e di esperti sul tema, permetterà ai partecipanti di: - aggiornarsi sullo stato dell'arte dell'implementazione della IV Direttiva - approfondire le modalità di applicazione del "Risk Based Approach" - confrontarsi sulle prime evidenze di autovalutazione del rischio riciclaggio - analizzare i casi più recenti di condanne per riciclaggio - riflettere insieme sulla recrudescenza del terrorismo e le nuove strategie di contrasto avviate Faculty:   Filippo Alliney, GOLDMAN SACHS INTERNATIONAL - MILAN BRANCH; Toni Atrigna, ATRIGNA & PARTNERS; Maria Benedetta Bastioni, BANCA D'ITALIA; Luca Baron, UIF; Enrico Basile, STUDIO MUCCIARELLI; Massimiliano Carnevali, MEDIOBANCA; Michele Carofiglio, BANCA D'ITALIA; Raffaele Manfredi Selvaggi, CONSULTING; Carmine Rosciano, ARMA DEI CARABINIERI. In allegato il programma del corso. Per informazione chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@assosim.it  

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: Transfer pricing: i rapporti BEPS, il Country-by- Country Reporting e l'analisi del rischio fiscale - 09 novembre 2016

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "TRANSFER PRICING: I RAPPORTI BEPS, IL COUNTRY-BY- COUNTRY REPORTING E L'ANALISI DEL RISCHIO FISCALE" che si terrà in data 09 novembre 2016 Descrizione e Obiettivi Corso: Negli ultimi anni, complessità e importanza dei rischi associati al transfer pricing sono cresciute significativamente come effetto dell'aumento del volume delle operazioni cross-border. Gli studi OCSE, in tema di prezzi di trasferimento, confermano che i transfer pricing risks sono tra quelli ai quali, attualmente, Isituzioni  finanziarie e multinazionali si trovano a far fronte; ciò comporta un notevole "investimento", sia in termini di risorse, sia in termini di tempo, anche a causa della complessità dei casi oggetto di verifica.  Da qui la necessità di elaborare linee guida che consentano un'efficace identificazione e valutazione dei transfer pricing  risks, per la selezione (e verifica) dei casi considerati maggiormente rilevanti. In tale contesto l'OCSE ha pubblicato il 29 giugno 2016 una Guida per l'implementazione del cosiddetto Countryby-Country Reporting. Si tratta di una delle 15 azioni del progetto BEPS per cui la Legge di Stabilità 2016 ha previsto che, a partire dal periodo di imposta 2016, i gruppi multinanzionali dovranno fornire, su base annuale, all'Agenzia delle Entrate informazioni sul proprio business per ciascun paese in cui operano. Il corso permetterà ai partecipanti di: -aggiornarsi sugli sviluppi regolamentari in materia di transfer pricing -approfondire le modalità di gestione del "transfer pricing risk" -analizzare i principi per la corretta determinazione dei prezzi di trasferimento -impostare la corretta documentazione e reportistica con particolare riferimento al Country-by-Country reporting -confrontarsi con casi ed esperienze concrete Faculty: Silvia Simonelli, AGENZIA DELLE ENTRATE Aurelio Massimiano, MAISTO E ASSOCIATI Dario Sencar, TLS PWC Walter Vigo, PIONEER GLOBAL ASSET MANAGEMENT In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim Academy LSE: "Modello 770: guida alla compilazione dei quadri fiscali per intermediari finanziari" 28 giugno 2016

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"MODELLO 770: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUADRI FISCALI PER INTERMEDIARI FINANZIARI"


che si terrà in data 28 giugno 2016


Descrizione e Obiettivi Corso:

Entro il 31 luglio 2016 gli intermediari finanziari sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate, attraverso la compilazione del Modello 770, i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d’imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi.   
Il corso, dal taglio pratico,  permetterà ai partecipanti di disporre di una guida operativa per compilare correttamente il modello 770 e adempiere agli obblighi di monitoraggio a carico dei sostituti di imposta.
Sarà prevista all’interno della giornata una sessione di Q&A Session che permetterà ai partecipanti di anticipare i propri quesiti agli esperti per una trattazione approfondita in aula. I partecipanti dopo aver inviato la scheda di iscrizione sono invitati a inoltrare i propri quesiti entro venerdì 24 giugno 2016, inviando un’email ad academy_italy@lseg.com  e in copia ad assosim@assosim.it


Faculty:

Stefania Barsalini - STUDIO DATTILO COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Stefano Tellarini - LUDOVICI & PARTNERS 


In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it 

Leggi dettaglio

Corso Assosim Academy LSE: "Market Abuse: linee guida ESMA e revisione delle procedure interne" 09 giugno 2016

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"MARKET ABUSE: LINEE GUIDA ESMA E REVISIONE DELLE PROCEDURE INTERNE"

che si terrà in data 09 giugno 2016

Descrizione e Obiettivi Corso:

In vista della effettiva entrata in vigore della nuova disciplina in materia di Market Abuse  a partire dal  3 luglio 2016 e della imminente pubblicazione delle misure tecniche di attuazione del Regolamento da parte dell’ESMA, Academy e Assosim propongono una nuova giornata di aggiornamento per permettere ad intermediari ed emittenti di applicare correttamente le nuove procedure.
In particolare, il corso, dal taglio molto operativo,  permetterà ai partecipanti di:
— Aggiornarsi sulle misure tecniche di attuazione dell’ESMA in fase di imminente pubblicazione
— Disporre di suggerimenti operativi per un corretto trattamento delle informazioni privilegiate
— Raccogliere indicazioni utili sulle modalità di segnalazione delle operazioni sospette e sull’implementazione delle procedure di detection
— Definire le modalità per una corretta tenuta del registro degli insider
— Aggiornarsi sui nuovi procedimenti sanzionatori
— Informarsi sulla normativa disciplinante i sistemi di segnalazione delle violazioni (whistleblowing)

Faculty:

Stefano Sirtori, EUROPEAN SECURITIES AND MARKETS AUTHORITY (ESMA)

Paola Deriu, CONSOB  

Livia Gasperi, BORSA ITALIANA, LSEG 

Stefano Spagnoli, CONSOB  

Enrico Basile, STUDIO MUCCIARELLI  

Marcello Fumagalli, UNIONE FIDUCIARIA 

Marco Fumagalli, CAPITAL FOR PROGRESS 1  

Andrea Tassi, BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA 

Fabrizio Vedana, UNIONE FIDUCIARIA   



 
In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim Academy LSE: "Guida alla tassazione delle rendite finanziarie: gli adempimenti degli intermediari" 30-31 maggio 2016

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"GUIDA ALLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: GLI ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI"

che si terrà nelle date 30-31 maggio 2016

Descrizione e Obiettivi Corso:

La disciplina tributaria delle rendite finanziarie ha subito negli ultimi 15 anni profondi cambiamenti che,  a vario titolo,  hanno interessato l’industria finanziaria con impatti significativi sulle scelte dell’investitore e sulle procedure degli intermediari finanziari tenuti a effettuare numerosi e complessi adempimenti per conto dell’Amministrazione finanziaria. 
Academy e Assosim propongono due giornate di formazione che forniranno ai partecipanti gli strumenti necessari a: 
-Orientarsi sulla complessa materia della fiscalità finanziaria europea e nazionale -Disporre delle leve per adempiere agli obblighi compliance in materia fiscale
-Risolvere, attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva e su cui si rendono opportuni continui aggiornamenti

Faculty:

Stefania Barsalini - STUDIO DATTILO COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Pietro Bricchetto - LUDOVICI & PARTNERS 

Vincenzo Farace - METODA FINANCE 

Renzo Parisotto - GRUPPO UBI BANCA 

Gabriele Scalvini - INTESA SANPAOLO 

Rosa Scrimieri  - INTESA SANPAOLO 

Stefano Tellarini - LUDOVICI & PARTNERS

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim Academy LSE: "La cartolarizzazione come strumento per la cessione di crediti non performing e per il finanziamento alle PMI " 12 aprile 2016

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"LA CARTOLARIZZAZIONE COME STRUMENTO PER LA CESSIONE DI CREDITI NON PERFORMING E PER IL FINANZIAMENTO ALLE PMI"

che si terrà in data 12 aprile 2016

Descrizione e Obiettivi Corso:

Dal 2012 si sono susseguiti numerosi interventi aventi l’obiettivo di offrire alle imprese fonti di finanziamento alternative al canale bancario tradizionale. In questo contesto lo sviluppo del direct lending e di un modello di securitization più efficiente potrebbe fungere da ponte tra le imprese e i mercati dei capitali.  
Il corso, organizzato da Academy e Assosim, fornirà le linee guida per:

-Individuare le strategie per posizionarsi sul mercato del direct lending

-Approfondire le attività di lending svolte da SPV per la cartolarizzazione, credit funds e compagnie assicurative

-Comprendere gli sviluppi intervenuti nei processi di strutturazione delle operazioni di cartolarizzazione

Faculty:

Luigi Bussi, FINANZIARIA INTERNAZIONALE

Federico Del Monte, HOGAN LOVELLS 

Paolo Gabriele,  FINANZIARIA INTERNAZIONALE

Corrado Fiscale, HOGAN LOVELLS

Andrea Mignanelli, CERVED CREDIT MANAGEMENT 
Carmine Oncia, GRIMALDI STUDIO LEGALE

Stefano Sennhauser, ALLEN & OVERY

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it 

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "Lending e cartolarizzazioni: prospettive di mercato e novità normative" 16 febbraio 2016.

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchangesul tema:  "Lending e cartolarizzazioni: prospettive di mercato e novità normative" che si terrà in data 16 febbraio 2016

DESCRIZIONE E OBIETTIVI  DEL CORSO:
 
Dal 2012 si sono susseguiti numerosi provvedimenti normativi (Decreto Sviluppo, Sviluppo Bis, Destinazione Italia, Competitività) aventi l’obbiettivo di offrire alle imprese fonti di finanziamento alternative al canale bancario tradizionale.
In questo contesto lo sviluppo del direct lending e di un modello di securitization più efficiente, caratterizzato da cartolarizzazioni di alta qualità,  potrebbe fungere da ponte tra le imprese e i mercati dei capitali.

Il corso, organizzato da Academy e Assosim, fornirà le linee guida per:

-    Individuare le strategie per posizionarsi sul mercato del direct lending

-    Approfondire le modalità di concessione dei finanziamenti da parte di SPV per la cartolarizzazione, credit funds e compagnie assicurative

-    Comprendere gli sviluppi intervenuti nell’ambito dei processi di strutturazione delle operazioni di cartolarizzazione

Parteciperanno in qualità di relatori:

 
Un Rappresentante di Banca d’Italia è stato invitato a partecipare

Luigi Bussi, FINANZIARIA INTERNAZIONALE

Corrado Fiscale, HOGAN LOVELLS

Carmine Oncia, GRIMALDI STUDIO LEGALE

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare lo 02/86454996 o scriverer ad assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "Il Common Reporting Standard e la Direttiva Dac 2: l’implementazione in Italia" 18 gennaio 2016

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"IL COMMON REPORTING STANDARD E LA DIRETTIVA DAC 2: L’IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA"

che si terrà in data 18 gennaio 2016

Descrizione e Obiettivi Corso:

L’Ocse e le Autorità fiscali hanno elaborato il cosiddetto “Common reporting standard (Crs)”, il meccanismo adottato da oltre 90 stati e territori per pervenire allo scambio automatico di dati finanziari entro il biennio 2017-2018.
In ambito UE, le disposizioni relative al CRS sono confluite nella nuova Direttiva 2014/107/UE sulla Cooperazione Amministrativa (c.d. DAC2) e le segnalazioni CRS sostituiranno quelle attualmente previste in base alla Direttiva Risparmio con lo scopo di evitare duplicazioni informative.
L’articolo 2 della DAC2 impone agli Stati membri l’obbligo di adottare e pubblicare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla medesima direttiva entro il 31 dicembre 2015. Gli Stati membri sono tenuti ad applicare le suddette disposizioni a decorrere dal 1º gennaio 2016 e ad avviare i primi scambi di informazioni entro settembre 2017.

Il corso si propone di illustrare la disciplina contenuta nel decreto attuativo della DAC 2 fondata sulla impalcatura del Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) e basata sul CRS.
In questa sede saranno evidenziate le similitudini tra i suddetti istituti per sfruttare le possibili sinergie applicative ed individuate le differenze che richiedono le necessarie integrazioni.
Tali discipline implicano importanti impatti organizzativi ed operativi sui sistemi degli intermediari che sarà possibile ottimizzare solo attraverso una attenta due diligence, l’analisi dei conti e dei redditi finanziari della clientela estera oggetto di reporting all’ Amministrazione Finanziaria.

Faculty:

Paola Giachetto, FINECOBANK

Luigi Stefanucci, AGENZIA DELLE ENTRATE

Gabriele Scalvini, INTESA SANPAOLO

Laura Scapini, EY

Domenico Serranò, EY 


In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it


Leggi dettaglio

SERVIZI DI FORMAZIONE E-LEARNING DI ASSOSIM

Si comunica agli Associate/Aderenti che è possibile accedere, per il tramite del sito di Assosim, alla piattaforma di e-learning della società di formazione E-CO e-learning studio Srl.

L’accordo di collaborazione al riguardo concluso da Assosim con E-CO, consentirà alle nostre Associate di soddisfare le principali esigenze di formazione e aggiornamento professionali del proprio personale mediante percorsi didattici a distanza.  

I percorsi e-learning del catalogo della E-CO rispettano i dettami della vigente normativa e delle migliori prassi di settore in termini tecnici e di efficacia didattica e sono costantemente aggiornati.

Le Associate interessate possono acquistare i corsi e-learning nella modalità “servizio formativo a consumo”; ciò significa che, indicando il numero di utenti da formare e i corsi di interesse, si ottiene un servizio chiavi in mano, che permette di:
1.    accedere alla piattaforma di e-learning del progetto (http://elearning.assosim.it);
2.    fruire dei corsi per un periodo variabile (6 mesi o 1 anno);
3.    usufruire dell’helpdesk tecnico per la risoluzione delle problematiche tecniche, beneficiare di un tutor di riferimento che supporterà l’utente durante l’intero percorso formativo ed avere la possibilità di contattare i docenti dei corsi per sottoporre dubbi e/o domande sui contenuti dei corsi;
4.    ottenere (ove richiesto dalla normativa di riferimento, ma anche in base alle esigenze personali dell’azienda e del personale formato/aggiornato)  gli attestati di superamento dei corsi.

E’ possibile consultare l’elenco completo dei corsi e-learning disponibili dal link “Catalogo corsi”.


Rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni, si porgono i migliori saluti.

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "MARKET ABUSE: revisione delle procedure interne e dei sistemi operativi secondo la nuova disciplina" 10 dicembre 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"MARKET ABUSE: REVISIONE DELLE PROCEDURE INTERNE E DEI SISTEMI OPERATIVI SECONDO LA NUOVA DISCIPLINA"

che si terrà in data 10 dicembre 2015


Descrizione e Obiettivi Corso:

Come noto, il 16 aprile 2014 sono state varate dal Parlamento europeo le nuove disposizioni europee in materia di abusi di mercato (Regolamento (UE) n. 596/2014) e, parallelamente, l’ESMA ha avviato le consultazioni sulle misure tecniche di attuazione del Regolamento, pubblicando in data 28 settembre 2015 un Final Report contenente “Draft technical Standards on the Market Abuse Regulation”
La nuova disciplina – che, fatte salve le eccezioni previste dall’art. 39, si applicherà dal 3 luglio 2016 - e le sopra richiamate proposte di implementazione dell’ESMA istituiscono un articolato quadro normativo in materia di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato, disponendo misure di prevenzione per garantire l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione e accrescere la tutela degli investitori e la fiducia in tali mercati.
 
Il corso permetterà ai partecipanti di:
 
- Approfondire la tematica delle pratiche manipolative —acquisendo, attraverso le risultanze dell’analisi dell’Autorità (Consob) e dell’esperienza di primarie istituzioni finanziarie, spunti e indicazioni pratiche per una corretta implementazione interna della normativa e dei sistemi interni per la detection delle operazioni sospette.
- Disporre di suggerimenti operativi per un corretto trattamento delle informazioni privilegiate.
- Raccogliere indicazioni utili sulla predisposizione —degli script informativi per la raccolta del consenso del potenziale investitore al market sounding.
- Approfondire, anche in termini operativi, la materia delle raccomandazioni di investimento e dei procedimenti relativi a fattispecie di abusi di mercato.

Faculty:

Federico Callegaro, UNIVERSITÀ DI VERONA

Massimiliano Carnevali, MEDIOBANCA

Paola Deriu, CONSOB

Roberto Galbiati, INTESA SANPAOLO

Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA DI CARLO GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI

Francesco Martiniello, UNICREDIT SPA

Carlo Milia, CONSOB

Deborah Traversa, SIA

In allegato il programma del corso.


Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere a assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "Transfer Pricing: i rapporti Beps e l'analisi del rischio fiscale" - 24 novembre 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"TRANSFER PRICING: I RAPPORTI BEPS E L’ANALISI DEL RISCHIO FISCALE"

che si terrà in data 24 novembre 2015


Descrizione e Obiettivi Corso:

Negli ultimi anni, complessità e importanza dei rischi associati al transfer pricing sono cresciute significativamente come effetto dell’aumento del volume delle operazioni cross-border. Gli studi OCSE, in tema di prezzi di trasferimento, confermano che i transfer pricing risks sono tra quelli ai quali, attualmente, Isituzioni finanziarie e multinazionali si trovano a far fronte; ciò comporta un notevole “investimento”, sia in termini di risorse, sia in termini di tempo, anche a causa della complessità dei casi oggetto di verifica. Da qui la necessità di elaborare linee guida che consentano un’efficace identificazione e valutazione dei transfer pricing risks, per la selezione (e verifica) dei casi considerati maggiormente rilevanti.

Il corso permetterà ai partecipanti di:

- aggiornarsi sugli sviluppi regolamentari in materia di transfer pricing
- approfondire le modalità di gestione del “transfer pricing risk”
- analizzare i principi per la corretta determinazione dei prezzi di trasferimento
- impostare la corretta documentazione e reportistica
- confrontarsi con casi ed esperienze concrete

Faculty:

Aurelio Massimiano, MAISTO E ASSOCIATI

Paolo Francesco Tripoli, PWC

Dario Sencar, TLS PWC

Silvia Simonelli, AGENZIA DELLE ENTRATE

Walter Vigo, PIONEER GLOBAL ASSET MANAGEMENT


In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "La product governance nella disciplina MiFID2" - 12 ottobre 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"LA PRODUCT GOVERNANCE NELLA DISCIPLINA MiFID2"

che si terrà in data 12 ottobre 2015


Descrizione e Obiettivi del corso:

La product governance occupa una posizione di rilievo nella revisione della Direttiva MiFID.
Con l’obiettivo di tutelare l’interesse del cliente viene introdotta una disciplina dettagliata dell’assetto organizzativo e delle attività dell’intermediario che impatta, oltre che sulle modalità di interazione con il cliente finale, anche sulle tecniche di strutturazione del prodotto e sulla definizione della strategia di distribuzione.

Il corso permetterà ai partecipanti di:

- disporre dell’inquadramento normativo aggiornato sul recepimento della Direttiva MiFID in materia di product governance
- comprendere gli impatti strategici che la nuova disciplina avrà sugli intermediari
- analizzare gli impatti che la nuova disciplina avrà sugli assetti organizzativi degli intermediari
- disporre di un primo feed back sull’implementazione della Comunicazione Consob sui prodotti complessi

Faculty:

Francesco Adria, CONSOB

Toni Atrigna, ATRIGNA & PARTNERS

Massimiliano Carnevali, MEDIOBANCA

Luca Lambruschi, BANCA POPOLARE DI MILANO

Davide Nervegna, EY STUDIO LEGALE TRIBUTARIO

Silvia Ricci, SOCIÉTÉ GENERALE

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "Verso MiFID 2: La disciplina degl incentivi " - 22 settembre 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e  Academy London Stock Exchange sul tema:

"VERSO MIFID 2: LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI"

che si terrà in data 22 settembre 2015

Descrizione e Obiettivi Corso:

Nel processo di revisione della Direttiva MiFID, uno dei temi che ha suscitato maggiore interesse da parte degli operatori riguarda la legittimità degli incentivi nella prestazione dei servizi di investimento.
Il Technical Advice con cui l’ESMA si è pronunciata in tale ambito propone le condizioni di ammissibilità degli incentivi e i relativi requisiti organizzativi e di disclosure ai clienti nei diversi servizi di investimento (consulenza indipendente e gestione individuale versus gli altri servizi).

Il corso permetterà ai partecipanti di:

-disporre del quadro regolamentare in materia di incentivi delineato dalla MiFID 2 e dal Technical Advice dell’ESMA
-comprendere la natura degli incentivi e definire i presidi organizzativi e l’informativa ai clienti in base alla tipologia di servizio prestato
-supportare l’Alta direzione nell’adeguamento delle policy di remunerazione dei servizi e degli accordi distributivi


Faculty:

Flavio Bongiovanni, CONSOB

Riccardo Ambrosetti, AMBROSETTI ASSET MANAGEMENT SIM

Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA, DI CARLO, GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI

Gianluigi Gugliotta, ASSOSIM


In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "Guida alla tassazione delle rendite finanziarie e gli adempimenti degli intermediari" - 10,11,17,18 e 24 giugno 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"GUIDA ALLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE E: GLI ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI"

che si terrà nelle date:
10 giugno 2015 dalle ore 09.00 alle 17.30
11 giugno 2015 dalle ore 09.00 alle 17.30
17 giugno 2015 dalle ore 09.00 alle 17.30
18 giugno 2015 dalle ore 09.15 alle 17.30
24 giugno 2015 dalle ore 09.15 alle 17.30


Descrizione e Obbiettivi Corso:

Academy e Assosim propongono quattro giornate di formazione, con possibilità di iscrizione separata, così articolate:

WORKSHOP A) 10 Giugno 2015 :
REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI DI NATURA FINANZIARIA

WORKSHOP B) 11 Giugno 2015  :
LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO

WORKSHOP C) 17 Giugno 2015  :
IVA E IMPOSTE INDIRETTE

WORKSHOP D) 18 Giugno 2015 :
LA DISCIPLINA DEL MONITORAGGIO FISCALE E GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI COOPERAZIONE NELLA LOTTA CONTRO L’EVASIONE FISCALE

WORSKSHOP E) 24 Giugno 2015 :
IL MODELLO 770: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUADRI FISCALI PER INTERMEDIARI FINANZIARI

L’intero percorso permetterà ai partecipanti di disporre degli strumenti necessari a:

-orientarsi sulla complessa materia della fiscalità finanziaria europea e nazionale;

-disporre delle leve per adempiere agli obblighi di compliance in materia fiscale

-risolvere, attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva e su cui si rendono opportuni continui aggiornamenti

Faculty:

Rosario Dolce, UBI BANCA

Vittorio Fortunato, UBS FIDUCIARIA

Daniele Majorana, STUDIO MAJORANA

Mirko Orsi, STUDIO FONDI & ASSOCIATI

Monica Papetti, UNICREDIT BANK AG – MILAN BRANCH

Renzo Parisotto, GRUPPO UBI BANCA

Gabriele Scalvini, INTESA SANPAOLO

Rosa Scrimieri, INTESA SANPAOLO

Luigi Stefanucci, AGENZIA DELLE ENTRATE

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it

Leggi dettaglio

Convegno Assosim: "ANTIRICICLAGGIO: Esperienze applicative e di vigilanza a confronto ed evoluzione della materia nel contesto europeo" - 16 giugno 2015

Siamo lieti di segnalare il convegno organizzato da Assosim sul tema:

"ANTIRICICLAGGIO: ESPERIENZE APPLICATIVE E DI VIGILANZA A CONFRONTO ED EVOLUZIONE DELLA MATERIA NEL CONTESTO EUROPEO"

che si terrà in data 16 giugno 2015 dalle ore 09.30 alle 17.00


Descrizione e Obbiettivi Convegno:

ASSOSIM è lieta di informarLa che per il prossimo 16 giugno sta organizzando una giornata in materia di antiriciclaggio, nel corso della quale, tra l’altro, verrà offerta una panoramica sulle principali anomalie riscontrate in sede di vigilanza, in relazione ai presidi organizzativi adottati dagli intermediari ai fini di adeguamento alle nuove disposizioni.
Si coglierà inoltre l’occasione per un confronto aperto  su alcune problematiche in materia oggetto di quesiti trasmessi all’Autorità dall’Associazione.


Faculty:

Anna D’Elia, Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio - BANCA D’ITALIA

Davide Blanco, Divisione Operazioni Sospette I - Unità di Informazione Finanziaria – BANCA D’ITALIA

Massimiliano Carnevali, Responsabile Funzione Compliance – MEDIOBANCA SPA

Francesco Mocci, Socio - STUDIO LEGALE ZITIELLO E ASSOCIATI

Letizia Silenzi, Head of AML  - UBS ITALIA S.P.A.

Andrea Verger, Chief Risk Officer & AML Office - CHE BANCA!

In allegato il programma del corso.


Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@ssosim.it



Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "Modifiche al TUF e al TUB: MVU, requisiti di esponenti e soci, nuovo sistema sanzionatorio - IMPATTI PER BANCHE E INTERMEDIARI" - 25 maggio 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"MODIFICHE AL TUF E AL TUB: MVU, REQUISITI DI ESPONENTI E SOCI, NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO  -  IMPATTI PER BANCHE E INTERMEDIARI"

che si terrà in data 25 maggio 2015


Descrizione e Obbiettivi Corso:

Il 19 dicembre 2014 il Dipartimento del Tesoro del MEF ha pubblicato un documento di consultazione contenente le proposte di modifica al TUB ed al TUF in attuazione dell’art. 3 della legge 7 ottobre 2014, n. 154 (Legge di delegazione europea 2013 – secondo semestre) che fissa i principi ed i criteri direttivi per il recepimento della CRD IV, mirante al rafforzamento della disciplina prudenziale ed all’accrescimento del livello di armonizzazione delle regole applicabili agli intermediari che operano nel mercato unico europeo.
La consultazione si è conclusa il 13 gennaio 2015 e si è in attesa dell’emissione ed entrata in vigore di tali modifiche.
Le modifiche proposte impattano sul sistema di vigilanza nazionale imperniato sull’asse Banca d’Italia – Consob, sui più incisivi poteri di tali autorità e sulla creazione di un più coerente ed organico sistema sanzionatorio che assicuri una sicura ripartizione di regimi, procedure e poteri.


Assosim e Academy propongono una giornata di corso per:

- disporre di un quadro completo della normativa nazionale modificata o in corso di modifica a seguito del necessario adeguamento alla legislazione comunitaria
- analizzare gli approcci operativi richiesti dai nuovi e/o più ampi obblighi di:
a)    valutazione, a cura degli organi di amministrazione e controllo, dei requisiti di idoneità degli esponenti aziendali e dell’adeguatezza complessiva dell’organo di appartenenza;
b)    adozione e manutenzione dei sistemi di segnalazione delle violazioni da parte delle banche e degli intermediari

- evidenziare i nuovi poteri delle autorità di vigilanza e le modalità di cooperazione con esse

Faculty:


Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA, DI CARLO, GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI

Ferdinando Parente, PARENTE & PARTNERS

Gian Luca Greco, ATRIGNA & PARTNERS

Gianfranco Trovatore, CONSOB

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a assosim@assosim.it

Leggi dettaglio