Offerta formativa Assosim-ESG Academy: Registrazioni di: ESG QUESTI (S)CONOSCIUTI - Percorso di formazione di 5 Webinar da 2h ciascuno sul valore strategico dei fattori Environmental, Social e Governance per la finanza"
In collaborazione con ESG Academy, siamo lieti di comunicarvi che sono disponibili le registrazioni dei 5 webinar da 2h ciascuno del percorso di formazione sul valore strategico dei fattori Environmental, Social e Governance per la finanza, sul tema: "ESG QUESTI (S)CONOSCIUTI" FACULTY: Fabrizio Fiocchi, CEO & Founder di ESGeo Executive Director Techedge Group; Luca Testoni, Co-Fondatore ET.Group e Direttore ETicaNews. In allegato il programma dettagliato con maggiori dettagli. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Assosim-Academy Euronext: "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2023" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB
Siamo lieti di segnalare i "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2022" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB organizzati da Assosim e Academy Euronext. Descrizione: Gli Orientamenti ESMA/2015/1886 del 22 marzo 2016 hanno promosso una maggiore convergenza nelle conoscenze e competenze del personale degli intermediari finanziari addetto: - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento In attuazione dei predetti Orientamenti, il Regolamento Intermediari, nella versione integrale in vigore dal 16 febbraio 2018, aveva introdotto una disciplina di dettaglio sui requisiti che il personale sopra menzionato deve possedere per poter svolgere tali attività, in termini di conoscenza acquisita attraverso titoli di studio e iscrizione all’Albo professionale e in termini di esperienza maturata. Il 10 marzo 2021 Consob, con delibera n. 21755, ha tuttavia modificato il predetto Regolamento introducendo una semplificazione della disciplina in materia di conoscenza e competenza del personale: secondo un approccio principle-based, l’Autorità ha operato una sostanziale revisione del Titolo IX, della parte II, del Libro III del Regolamento intermediari sostituendo le previgenti previsioni con pertinenti rinvii alla disciplina dettata negli Orientamentidell’ESMA. La nuova impostazione adottata responsabilizza gli intermediari con riferimento alla scelta delle modalità operative più idonee a consentire in concreto il rispetto degli standard previsti a livello europeo, facendo comunque salve le precise indicazioni da seguire per l’accertamento iniziale del possesso dei requisiti di conoscenza e competenza del personale per fornire ai clienti informazioni o la consulenza sugli investimenti. Formazione valida ai fini Consob: In tale contesto, Academy si propone come Ente di riferimento per soddisfare tali adempimenti in modo flessibile e adeguato alle esigenze formative dei destinatari, attraverso: - Webinar su tematiche correlate agli argomenti indicati negli artt. 17 e 18 degli Orientamenti ESMA/2015/1886 - Webinar su tematiche trasversali valide ai fini IVASS Consob - Webinar personalizzati su ulteriori tematiche richieste dal cliente Ogni webinar prevede l’erogazione di un test finale di verifica delle conoscenze acquisite. Destinatari: L’offerta formativa è indirizzata a Banche, Corporate Investment Bank, SIM e SGR con personale addetto: - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento e/o - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti oltre che ai singoli individui che svolgano attività di consulenza finanziaria indipendente. Academy propone un percorso formativo articolato in 30 webinar. Ciascun Webinar ha una durata di 1 ora, suddivisa in capitoli.
Offerta formativa Assosim-ESG Academy: ESG QUESTI (S)CONOSCIUTI - Percorso di formazione di 1 Webinar da 2h sul valore strategico dei fattori Environmental, Social e Governance per la finanza
In collaborazione con ESG Academy, siamo lieti di segnalare il percorso di formazione di 1 Webinar da 2h sul valore strategico dei fattori Environmental, Social e Governance per la finanza, sul tema: "ESG QUESTI (S)CONOSCIUTI" MODULO Giovedì 13 Aprile 2023 - h 10.00 – 12.00 LA CREAZIONE E IL RISCHIO DEI PORTAFOGLI ESG - Strategie di investimento SRI (i 7 approcci Eurosif) - [casi pratici] Analisi dei fondi ESG italiani in base alle politiche sottostanti (su piattaforma atlante.SRI di ETicaNews) - [casi pratici] Esempi di portafogli ESG efficienti (su piattaforma atlante.SRIdi ETicaNews) - Analisi di rischio e adeguatezza FACULTY: Fabrizio Fiocchi, CEO & Founder di ESGeo Executive Director Techedge Group; Luca Testoni, Co-Fondatore ET.Group e Direttore ETicaNews. In allegato il programma dettagliato. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Webinar Assosim-Academy Euronext: Abusi di mercato: novità 2022 e approfondimenti su aspetti critici della materia- 1 e 2 dicembre 2022
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: ABUSI DI MERCATO: NOVITÀ 2022 E APPROFONDIMENTI SU ASPETTI CRITICI DELLA MATERIA che si terrà nelle giornate: 1 dicembre 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.30 2 dicembre 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.00 Descrizione: Nel 2022 la normativa sul market abuse è stata contrassegnata dalle modifiche alla disciplina sanzionatoria TUF e dalla riapertura dell'annoso dibattito sul doppio binario sanzionatorio, a seguito della pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 149 del giugno scorso. In corso d'anno sono state inoltre emanate le linee guida ESMA aggiornate sul ritardo nella comunicazione di informazioni privilegiate e sulle interazioni con la vigilanza prudenziale, che hanno aggiunto alcuni casi di legittimo interesse degli emittenti per ritardare la divulgazione di informazioni privilegiate. Il presente corso si prefigge non solo di esaminare le novità appena richiamate, ma anche di approfondire talune tematiche correlate, di grande attualità, quali la responsabilità dei vertici aziendali in caso di violazione delle disposizioni sulla gestione delle informazioni privilegiate e l'individuazione delle fattispecie di abusi di mercato che più frequentemente le autorità di vigilanza riscontrano. Infine, nell'ambito della rivalutazione in corso della prassi di mercato inerente all'attività di sostegno della liquidità, sarà proposta una riflessione comune che - partendo dal confronto tra le figure del liquidity provider e dello specialist - indaga sulla possibilità dello specialist di accedere al safe harbour. Faculty: Davide Gatto* Ufficio Abusi di Mercato, coordinato nell'ambito della Divisione Mercati - CONSOB; Emanuele Grippo - Partner - STUDIO LEGALE GIANNI & ORIGONI; Gianluigi Gugliotta - Segretario Generale - ASSOSIM; Paolo Maggini* - Ufficio Informazione mercati - Divisione Mercati - CONSOB; Salvatore Providenti - Partner - STUDIO LEGALE CARBONETTI E ASSOCIATI; Annarita Puppato* - Ufficio Informazione mercati - Divisione Mercati - CONSOB; Renzo Ristuccia - Partner - STUDIO LEGALE RISTUCCIA TUFARELLI & PARTNERS; Ivan Rotunno - Of Counsel - STUDIO LEGALE ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE; Marco Ventoruzzo - Presidente ASSOSIM e Professore Ordinario di Diritto Commerciale, UNIVERSITÀ BOCCONI. *a titolo personale In allegato il programma del webinar. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Webinar Assosim-Academy Euronext: La governance bancaria e Fit & Proper: requisiti, responsabilità, competenze e autovalutazione degli esponenti delle Banche e degli Intermediari finanziari- 18, 22, 28 Novembre - 1, 12 Dicembre 2022
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim-Academy Euronext sul tema: "LA GOVERNANCE BANCARIA E FIT & PROPER: REQUISITI, RESPONSABILITÀ, COMPETENZE E AUTOVALUTAZIONE DEGLI ESPONENTI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI" che si terrà nelle giornate: 18 novembre 2022 - dalle ore 14.30 alle 17.00 22 novembre 2022 - dalle ore 14.30 alle 17.00 28 novembre 2022 - dalle ore 14.30 alle 17.00 1 dicembre - dalle ore ore 14.30 alle 17.00 2 dicembre - dalle ore 14.30 alle 17.00 Descrizione: La normativa che disciplina le attività di governo societario bancario è in continua evoluzione sia a livello comunitario sia a livello nazionale; dopo la pubblicazione delle linee guida e degli orientamenti applicativi della BCE del 2021, Banca d'Italia, il 7 aprile 2022, ha adottato il nuovo questionario BCE per le banche significative, integrandolo con le previsioni contenute nel Decreto MEF n. 169/2002. In attesa di parere di Banca d'Italia vi sono inoltre due Decreti del MEF che estendono i principi del Fit&Proper anche ai detentori di partecipazioni societarie. La qualità del governo societario è un requisito imprescindibile per assicurare una sana e prudente gestione della società; nelle banche tale aspetto assume particolare rilievo per le caratteristiche stesse dell'attività creditizia e per il suo legame con la gestione del rischio. Il percorso, strutturato in moduli con possibilità di iscrizione separata, ha l'obiettivo di formare la figura del membro del Consiglio di Amministrazione e dei membri degli Organi sociali degli Intermediari finanziari e di aggiornare coloro i quali rivestono già questo ruolo sulle novità normative e regolamentari che impattano sul governo societario di una banca. Faculty: Filippo Annunziata, Annunziata&Conso, Professore di Diritto dei mercati finanziari, Università Bocconi, Academic Board EBI Frankfurt; Bruno Cova, Partner, Delfino e Associati, Willkie Farr & Gallagher LLP; Luca Galli, Partner, EY; Giovanni Lombardi, General Counsel, illimity Bank; Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex; Domenico Piatti, Professore Associato Economia degli Intermediari finanziari, Università degli Studi di Bergamo; Marco Ventoruzzo, Presidente, Assosim e Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Bocconi. In allegato il programma del webinar. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Webinar Assosim-Academy Euronext: Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo: guida alle novità del 2022- 29 e 30 novembre 2022
NOVITA'! Il 22 novembre scorso sono state pubblicati: - Il Final Report EBA relativo alle linee guida sull'utilizzo di soluzioni di onboarding della clientela da remoto; e - La sentenza della Corte di Giustizia UE (cause riunite n. C-37/20 e C-601/20) che ha stabilito l'invalidità dell'art. 1, punto 15, lett. c) della V Direttiva AML che sanciva l'accessibilità al pubblico, in ogni caso, a talune informazioni sulla titolarità effettiva di società e altre entità giuridiche, costituite nel territorio degli Stati membri. La sentenza andrà senza dubbio a impattare sulla disciplina dei registri dei titolari effettivi in via di definizione. Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: ANTIRICICLAGGIO E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO: GUIDA ALLE NOVITÀ DEL 2022 che si terrà nelle giornate: 29 novembre 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.30 30 novembre 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.30 Descrizione Il prossimo 1° dicembre entreranno a regime le nuove linee guida EBA sul ruolo e le responsabilità della funzione compliance antiriciclaggio e dell'organo di gestione degli enti creditizi o finanziari e Banca d'Italia intende fornire alcune disposizioni di dettaglio per il corretto adeguamento da parte dei soggetti destinatari. Nel marzo del 2022 si è chiusa la consultazione EBA sulle linee guida per l'onboarding da remoto della clientela che, insieme alle disposizioni contenute nelle linee guida sui fattori di rischio AML/CFT, mirano a rafforzare la normativa sul tema dell'operatività a distanza divenuto di fondamentale importanza a seguito della pandemia e della crescente innovazione tecnologica. Altra novità importante è stata l'emanazione del DM 11 marzo 2022 n. 55, che impone la comunicazione al Registro delle Imprese dei dati sulla titolarità effettiva alle imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e Istituti giuridici affini al Trust. Sono attesi a breve i decreti attuativi del Ministero dello Sviluppo economico che renderanno operativa l'apposita sezione del Registro delle Imprese. Sul fronte della lotta al terrorismo, si è avuta una intensificazione in corso d'anno delle disposizioni relative alle sanzioni internazionali, anche a seguito della crisi russo-ucraina. Il corso si prefigge dunque di fornire ai partecipanti un'analisi delle principali novità in materia e offrire indicazioni utili per una corretta applicazione delle stesse. Faculty: Valentina Bassi, Senior Partner, STUDIO LEGALE MANZONE; Alessandro De Nicola, Senior Partner, ORRICK HERRINGTON & SUTCLIFFE LLP; Carla Giuliani, Partner, ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE ASSOCIATO; Gian Luca Greco, Partner, ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE ASSOCIATO; Lorenzo Macchia, Partner, ZITIELLO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE; Francesco Martiniello, Chief Compliance & Anti-Financial Crime Officer, ILLIMITY BANK. Un Rappresentante di BANCA D'ITALIA è stato invitato a partecipare. In allegato il programma dettagliato. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Webinar Assosim-Academy Euronext: Capital Markets Recovery Package e Sustainable Finance: novità e impatti sulla funzione compliance- 6 e 7 giugno 2022
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: CAPITAL MARKETS RECOVERY PACKAGE E SUSTAINABLE FINANCE: NOVITÀ E IMPATTI SULLA FUNZIONE COMPLIANCE che si terrà nelle giornate: 6 giugno 2022 - dalle ore 14.00 alle 17.15 7 giugno 2022 - dalle ore 09.15 alle 12.15 Descrizione: Nell'ambito del pacchetto di misure finalizzate a sostenere la ripartenza, il c.d. Capital Markets Recovery package, la Direttiva (UE) 2021/338 ha introdotto adeguamenti mirati a MiFID II con l'obiettivo di calibrare meglio gli oneri di compliance in funzione delle effettive esigenze di protezione delle diverse tipologie di investitori. Sono stati inoltre modificati gli atti delegati di implementazione di MiFID II, UCITS, AIFMD e IDD per introdurre l'obbligo per gli operatori di tener conto dei fattori ESG nella prestazione dei servizi di investimento, nello svolgimento dell'attività di gestione collettiva del risparmio e in sede di distribuzione assicurativa. L'emanazione di tali atti normativi richiede alcuni interventi di modifica delle disposizioni contenute nel Regolamento Intermediari di Consob che, nelle aree rimesse alla propria regolamentazione, ha avviato una consultazione terminata a marzo 2022. Il webinar di Academy e Assosim, articolato in due sessioni live, si prefigge di fornire un aggiornamento sulle modifiche che verranno introdotte in una logica di confronto tra il precedente e il futuro scenario normativo e i relativi impatti, in particolare, sulla funzione di compliance. Faculty: Dino Abate, Partner e Aldo Furlani, Senior Compliance Advisor ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE ASSOCIATO; Lorenzo Macchia, Partner e Nicolò Matteo Bonaldo, ZITIELLO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE; Daniele D'Amelj, Director e Gaetano Puleri, Senior Manager, DELOITTE RISK ADVISOR. In allegato il programma dettagliato. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Assosim-Academy Euronext: "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2022" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB
Siamo lieti di segnalare i "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2022" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB organizzati da Assosim e Academy Euronext. Descrizione: Gli Orientamenti ESMA/2015/1886 del 22 marzo 2016 hanno promosso una maggiore convergenza nelle conoscenze e competenze del personale degli intermediari finanziari addetto: \u2022 alla prestazione di consulenza in materia di investimenti \u2022 alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento In attuazione dei predetti Orientamenti, il Regolamento Intermediari, nella versione integrale in vigore dal 16 febbraio 2018, aveva introdotto una disciplina di dettaglio sui requisiti che il personale sopra menzionato deve possedere per poter svolgere tali attività, in termini di conoscenza acquisita attraverso titoli di studio e iscrizione all'Albo professionale e in termini di esperienza maturata. Il 10 marzo 2021 Consob, con delibera n. 21755, ha tuttavia modificato il predetto Regolamento introducendo una semplificazione della disciplina in materia di conoscenza e competenza del personale: secondo un approccio principle-based, l'Autorità ha operato una sostanziale revisione del Titolo IX, della parte II, del Libro III del Regolamento intermediari sostituendo le previgenti previsioni con pertinenti rinvii alla disciplina dettata negli Orientamenti dell'ESMA. La nuova impostazione adottata responsabilizza gli intermediari con riferimento alla scelta delle modalità operative più idonee a consentire in concreto il rispetto degli standard previsti a livello europeo, facendo comunque salve le precise indicazioni da seguire per l'accertamento iniziale del possesso dei requisiti di conoscenza e competenza del personale per fornire ai clienti informazioni o la consulenza sugli investimenti. Formazione valida ai fini Consob: In tale contesto, Academy si propone come Ente di riferimento per soddisfare tali adempimenti in modo flessibile e adeguato alle esigenze formative dei destinatari, attraverso: \u2022 Webinar su tematiche correlate agli argomenti indicati negli artt. 17 e 18 degli Orientamenti ESMA/2015/1886 \u2022 Webinar su tematiche trasversali valide ai fini IVASS Consob \u2022 Webinar personalizzati su ulteriori tematiche richieste dal cliente Ogni webinar prevede l'erogazione di un test finale di verifica delle conoscenze acquisite. Destinatari: L'offerta formativa è indirizzata a Banche, Corporate Investment Bank, SIM e SGR con personale addetto: \u2022 alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e \u2022 servizi di investimento e/o \u2022 alla prestazione di consulenza in materia di investimenti oltre che ai singoli individui che svolgano attività di consulenza finanziaria indipendente. SI ALLEGA LA BROCHURE CHE ILLUSTRA NEI DETTAGLI I PERCORSI FORMATIVI OGGETTO DELL'OFFERTA. Per ulteriori informazioni contattare Jennifer Alexander: j.alexander@assosim.it
Corso Assosim-Academy Euronext: Transfer pricing: novità normative, gestione del rischio e documentazione idonea- 31 gennaio e 1 febbraio 2022
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: "TRANSFER PRICING: NOVITÀ NORMATIVE, GESTIONE DEL RISCHIO E DOCUMENTAZIONE IDONEA" che si terrà nelle giornate: 31 gennaio 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.30 1 febbraio 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.00 Descrizione e obiettivi corso: L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 26 novembre 2021, la Circolare n. 15/E con cui ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina fiscale del Transfer pricing, con particolare riferimento alla documentazione idonea per il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali nelle operazioni con imprese associate. Il documento richiama il quadro normativo di riferimento, ossia l'articolo 110, comma 7 del Tuir che disciplina il trattamento fiscale dei componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l'impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l'impresa. Tale norma è stata di recente novellata per tenere conto degli sviluppi della materia in ambito internazionale (articolo 59, comma 1 del Dl n. 50/2017 e decreto Mef 14 maggio 2018). Questo perché la tematica dei prezzi di trasferimento è connessa con il fenomeno della doppia imposizione internazionale e, per questo motivo, l'OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha codificato, anche tramite linee guida dedicate ai prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali, il principio di libera concorrenza - arm's length principle - quale principio guida nell'ambito delle operazioni rientranti tra imprese associate residenti in due o più giurisdizioni fiscali differenti. Il Webinar ha l'obiettivo di: - Fornire un aggiornamento sul quadro normativo e la prassi sul transfer pricing; - Definire perimetro e ciclo del transfer pricing risk management; - Illustrare la nuova Circolare dell'Agenzia delle Entrate e la documentazione idonea per essere compliant; - Creare un'occasione di confronto su casi ed esperienze concrete. Faculty: Aurelio Massimiano - Partner - Maisto e Associati; Walter Vigo - Head of Tax Italy - Unicredit Group; Giuseppe Abatista - Group Tax Director - Salvatore Ferragamo; Un Rappresentante dell'Agenzia delle Entrate è stato invitato a partecipare. In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Corso Assosim - Academy Euronext: La Direttiva Quick fix: novità apportate e stato dell'arte
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: "LA DIRETTIVA QUICK FIX: NOVITÀ APPORTATE E STATO DELL'ARTE" che si terrà in data 25 gennaio 2022 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 Descrizione e obiettivi corso: Nelle more di una revisione completa alla MiFID 2, al fine di sostenere la ripresa della crisi economica generata dalla pandemia, è stata emanata la Direttiva (UE) 2021/338 c.d. "Quick Fix", modificativa di alcune previsioni della MiFID 2. Il dichiarato scopo della Direttiva è quello di rimuovere gli oneri burocratici non necessari e introdurre misure attentamente calibrate ritenute efficaci al fine di mitigare le difficoltà economiche. La Direttiva è entrata in vigore il 27 febbraio 2021. Gli stati membri hanno adottato i provvedimenti di recepimento alla fine dello scorso novembre e le disposizioni legislative di recepimento dovranno trovare applicazione a partire dal 28 febbraio 2022. Il corso si prefigge di fornire le linee guida su: - Le misure di semplificazione introdotte e in particolare relative a: o La generazione e la trasmissione delle informazioni relative alla transazione di strumenti finanziari mediante mezzi di comunicazione a distanza. o La prestazione dei servizi a favore dei clienti professionali e controparti qualificate. o La product governance. Faculty: Lorenzo Macchia - Partner - Zitiello e Associati Studio Legale; Nicolò Matteo Bonaldo - Avvocato - Zitiello e Associati Studio Legale. In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Corso Assosim-Academy Euronext: Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo : il Pacchetto di riforme della CE
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: "ANTIRICICLAGGIO E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO : IL PACCHETTO DI RIFORME DELLA CE" che si terrà nelle giornate: 16 novembre 2021 - dalle ore 09.30 alle 12.30 17 novembre 2021 - dalle ore 09.30 alle 12.30 Descrizione del Corso: La strategia dell'UE per l'Unione della sicurezza per il 2020-2025 ha sottolineato l'importanza di rafforzare il quadro normativo dell'UE per proteggere i cittadini europei dal terrorismo e dal crimine. Il 20 luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato un Pacchetto di proposte legislative volte a rafforzare le norme dell'UE in materia di lotta la riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Il Pacchetto comprende anche una proposta per la creazione di una nuova Autorità per combattere il riciclaggio di denaro e misure specifiche per migliorare l'individuazione di transazioni e attività sospette. Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti le linee guida su tali misure e sui presidi da adottare presso i "soggetti obbligati". In particolare su: - Le politiche, i controlli e le procedure interne che devono essere adottate dal Board of Directors; - il ruolo, compiti del responsabile della conformità; - la formazione del personale e la valutazione delle competenze, esperienze e conoscenze dei dipendenti, in particolare della rete commerciale; - il ruolo, compiti e responsabilità del compliance officer AML/CFT; - le procedure di adeguata verifica e identificazione del titolare effettivo; - l'impatto delle cripto-attività sulle attività di tracciamento. Faculty: Toni Atrigna - ATRIGNA & PARTNERS, STUDIO LEGALE ASSOCIATO; Valentina Bassi - STUDIO LEGALE MANZONE; Fabio Coco - ZITIELLO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE; Lorenzo Macchia - ZITIELLO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE; Roberto Trebiani - BANCA GENERALI. In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Corso Assosim-Academy Euronext: La distribuzione cross border di OICR nel nuovo framework europeo
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: LA DISTRIBUZIONE CROSS BORDER DI OICR NEL NUOVO FRAMEWORK EUROPEO che si terrà in data 29 ottobre 2021 Descrizione e Obiettivi Corso: In data 12 luglio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il pacchetto di riforme in materia di distribuzione transfrontaliera di OICVM e FIA composto dalla direttiva 2019/1160/UE relativa alla commercializzazione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo e dal Regolamento (UE) 2019/1156 per facilitare la distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento. Il framework così composto mira ad armonizzare ulteriormente le condizioni applicabili agli asset manager che operano nel mercato interno e a facilitare la distribuzione transfrontaliera dei fondi che gestiscono. In particolare, esso rappresenta una rivisitazione delle attuali regole sulla distribuzione transfrontaliera sia di OICVM che di FIA ed è volto a rimuovere le barriere che impediscono ai gestori di sfruttare appieno il passaporto europeo previsto dalla direttiva UCITS e dalla direttiva AIFMD. Le nuove regole - che gli stati membri hanno dovuto recepire e applicare a partire dal 2 agosto 2021 - si rivolgono ai gestori di FIA e di OICVM stabilendo una definizione e delle condizioni armonizzate di pre[1]commercializzazione o "pre-marketing" Il corso si prefigge dunque di fornire riflessioni e linee guida su: - le attività di distribuzione degli OICR - e in particolare, pre-commercializzazione, comunicazioni di marketing, commercializzazione e la cosiddetta reverse solicitation. Faculty: Dino Abate - Partner - ATRIGNA & PARTNER; Alberto Manfroi - Partner - ATRIGNA & PARTNER; Giancarlo Ranucci - Consulente - GIANNI & ORIGONI. In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere a assosim@assosim.it
Agenzia delle Entrate. Comunicazione al Registro Elettronico degli Indirizzi (Rei) - aggiornamento
Si informa che sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato l'aggiornamento degli allegati 1 e 2 relativi alle comunicazioni al Registro Elettronico degli Indirizzi (REI).
Corso Assosim-Academy Euronext: MiFID II e le linee guida ESMA sulla funzione di compliance - 1 e 2 luglio 2021
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: MiFID II E LE LINEE GUIDA ESMA SULLA FUNZIONE DI COMPLIANCE che si terrà nelle giornate: 01 luglio 2021 - dalle ore 14.00 alle 17.00 02 luglio 2021 - dalle ore 09.30 alle 13.00 Descrizione e obiettivi corso: Nel giugno 2020 l'ESMA ha pubblicato le nuove linee guida su alcuni aspetti dei requisiti della funzione di compliance della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (c.d. Direttiva MiFID II). Le linee guida (o orientamenti), tradotte il 6.4.2021 nelle varie lingue ufficiali dell'UE, trovano applicazione trascorsi due mesi dalla pubblicazione delle traduzioni, salvo l'Autorità di vigilanza del singolo Stato membro dichiari di non volersi conformare, motivandone la decisione. Le linee guida, sebbene mantengano invariati obiettivi e principi guida sulla materia, riaffermano con forza la centralità della funzione di compliance nel sistema dei controlli interni e ne dettagliano ulteriormente la disciplina prevedendo alcune novità di rilievo quali (i) la necessità di specifiche conoscenze, competenze ed autorità in capo ai componenti della funzione; (ii) l'importanza (nel caso le figure non coincidano) della massima autonomia e indipendenza del responsabile compliance rispetto al responsabile degli obblighi di salvaguardia dei beni dei clienti; (iii) la previsione di una sezione ad hoc della relazione annuale della funzione di compliance dedicata al processo di product governance adottato. Il corso si prefigge dunque di fornire alla funzione di compliance un importante appuntamento formativo di aggiornamento, in considerazione della necessità di continuo e costante aggiornamento sulle novità introdotte dalla normativa. In particolare, verrà focalizzata l'attenzione sulla responsabilità della funzione e i suoi requisiti organizzativi, anche attraverso il confronto con testimonianze concrete. Faculty: Valentina Bassi, Senior Partner, STUDIO LEGALE MANZONE Massimiliano Carnevali, Responsabile Compliance e Antiriciclaggio, MEDIOBANCA Francesco Costantino, Presidente e Managing Partner, REGULATORY CONSULTING Aldo Furlani, Senior Compliance Advisor, ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE ASSOCIATO Luca Galli, Partner, Advisory Financial Services, EY Luca Giaimo, Direzione Compliance e Anti Money Laundering, Responsabile servizio Compliance, BANCA GENERALI. In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
! Pubblicato Final Report ESMA su MAR review! Webinar Live Assosim-Academy LSE: Market Abuse: la revisione del Regolamento MAR - 29 e 30 ottobre 2020
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "MARKET ABUSE: LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO MAR" che si terrà nelle giornate: 29 e 30 ottobre 2020 Descrizione e Obiettivi webinar: Il 24 settembre 2020 l'ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato il final report sulla revisione del Regolamento UE 596/2014 (MAR). Il documento, che fa seguito alla consultazione tenutasi a fine 2019, contiene una serie di proposte di modifiche mirate, di cui la Commissione europea terrà conto nell'imminente revisione della disciplina sugli abusi di mercato. La pubblicazione del report è un'occasione propizia per un bilancio su difficoltà applicative incontrate e soluzioni adottate dagli intermediari in adempimento alle disposizioni Consob in materia, nonché per una riflessione comune sulle implicazioni operative che l'evoluzione della norma porterà con sé. Il corso, che verrà erogato tramite il format del Webinar live, ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti un'occasione di aggiornamento e di confronto sui principali punti di rilievo oggetto del documento dell'ESMA, tra cui: - I confini della nozione di "informazione privilegiata; - Ritardo nella pubblicazione di un'informazione privilegiata; - Liste degli insider; - Sondaggi di mercato. Faculty: Dino Donato Abate - ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE ASSOCIATO; Massimiliano Carnevali - MEDIOBANCA; Roberta Fusetti - MORGAN STANLEY; Davide Gatto* - CONSOB (*a titolo personale); Gianluigi Gugliotta - ASSOCIAZIONE INTERMEDIARI MERCATI FINANZIARI - ASSOSIM; Carlo Milia*- CONSOB (*a titolo personale); Paolo Maggini* - CONSOB (*a titolo personale); Alberto Prade - GATTAI, MINOLI, AGOSTINELLI, PARTNERS - STUDIO LEGALE; Maurizio Profeta - UNICREDIT; Francesco Vuozzo - BPER; Mario Zanchetti - UNIVERSITÀ "CARLO CATTANEO" - LIUC. Modalità di iscrizione e ulteriori dettagli nella brochure allegata. Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Corso Assosim-Academy LSE: Nuove disposizioni Banca d'Italia di attuazione del pacchetto MiFID2/MiFIR: Provvedimento del 5/12/2019 - Rinviata la sessione del mattino a mercoledì 4 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 tramite Webinar - le istruzioni sono state inviate mezzo email personali agli iscritti
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "NUOVE DISPOSIZIONI BANCA D'ITALIA DI ATTUAZIONE DEL PACCHETTO MIFID2/MIFIR: PROVVEDIMENTO DEL 5/12/2019" Rinviata la sessione del mattino a mercoledì 4 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 tramite Webinar - le istruzioni sono state inviate mezzo email personali agli iscritti Descrizione e Obiettivi Corso: Gli intermediari che prestano servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio sono chiamati ad adeguarsi alle disposizioni del Provvedimento Banca d'Italia del 5.12.2019, in attuazione di talune disposizioni del TUF connesse al recepimento della disciplina Mifid II. Il regolamento, in parte già in vigore, richiede interventi in tema di governance interna entro il 31 marzo 2020 oppure, ove l'adeguamento a tali norme necessiti di modifiche statutarie, al più tardi a partire dalla data di approvazione del bilancio 2019 da parte dell'assemblea. Le disposizioni contenute nel regolamento congiunto non sono pertanto più applicabili. L'incontro ha l'obiettivo di analizzare le principali novità contenute nel provvedimento, i possibili impatti sui rischi, l'articolazione dei relativi presidi e le diverse tempistiche in cui le suddette disposizioni devono essere recepite. I principali temi su cui si concentra l'intervento formativo, oggetto di riordino del quadro regolamentare per le materie di competenza della Banca d'Italia, sono: governo societario, controlli interni, deposito e sub-deposito di beni della clientela, esternalizzazioni e whistleblowing. L'incontro ha altresì la finalità di ripercorrere una possibile check list di cose fatte e di interventi ancora da completare, per un pieno adeguamento alle nuove disposizioni. Faculty: Eleonora Venturi - BANCA D'ITALIA; Raffaele Manfredi Selvaggi - UNIONE FIDUCIARIA; Diego Pasquale - UNIONE FIDUCIARIA; Alberto Porzio - NIKE GROUP; Luigi Rizzi - GIM LEGAL; Fabrizio Vedana - UNIONE FIDUCIARIA. In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Corso Assosim - Academy LSE: La disciplina delle esternalizzazioni: i nuovi Orientamenti EBA
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "LA DISCIPLINA DELLE ESTERNALIZZAZIONI: I NUOVI ORIENTAMENTI EBA" che si terrà in data 27 settembre 2019 Descrizione e Obiettivi Corso: In data 25 febbraio 2019, l'Autorità Bancaria Europea ha pubblicato il Final Report sugli Orientamenti EBA in tema di esternalizzazioni (EBA/GL/2019/02). Nei prossimi mesi le autorità di vigilanza nazionali dovranno dichiarare se intendono conformarsi. L'obiettivo dei nuovi Orientamenti è quello di definire un contesto di riferimento in tema di esternalizzazioni maggiormente armonizzato per tutte le istituzioni finanziarie che rientrano nel perimetro EBA. I destinatari delle nuove disposizioni sono: \u2022 istituzioni creditizie; \u2022 società che offrono servizi di investimento soggette alla CRD; \u2022 istituti di pagamento e di moneta elettronica. Le nuove linee guida sono applicabili dal 30 settembre 2019. L'incontro ha l'obiettivo di analizzare le principali novità contenute negli orientamenti, i possibili impatti sui rischi, l'articolazione dei relativi presidi. L'incontro ha altresì la finalità di ripercorrere una possibile check list di cose fatte e di interventi ancora da completare, per un pieno adeguamento alle nuove disposizioni. Faculty: Djamel Bouzemarene, EBA; Alessia Paionni, BANCA D'ITALIA; Silva Annovazzi, GRIMALDI STUDIO LEGALE; Katia Battista, UNIONE FIDUCIARIA; Eleonora Parravicini, UNIONE FIDUCIARIA; Fabrizio Vedana, UNIONE FIDUCIARIA. In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@asossim.it
Corso Assosim - Academy LSE: Riciclaggio: i presidi organizzativi nel nuovo Provvedimento Banca d'Italia del 26.3.2019
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "RICICLAGGIO: I PRESIDI ORGANIZZATIVI NEL NUOVO PROVVEDIMENTO BANCA D'ITALIA DEL 26.3.2019" che si terrà in data 28 maggio 2019 Descrizione e Obiettivi Corso: Il 26 marzo 2019 la Banca d'Italia ha pubblicato le nuove Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per prevenire l'utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio. I destinatari dovranno adeguarsi alle Disposizioni entro il 1° giugno 2019. Si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2020: - l'obbligo di definire e approvare una policy motivata che indichi le scelte in materia di assetti organizzativi, procedure e controlli interni, adeguata verifica e conservazione dei dati e - l'obbligo, per le capogruppo, di istituire una base informativa comune. La sessione della mattina, gratuita, con possibilità di iscrizione separata fino a esaurimento posti, ha l'obiettivo di analizzare le principali novità contenute nel provvedimento, al fine di valutarne i possibili impatti sugli intermediari, sia in termini di policy per il governo dei rischi, sia in termini di articolazione dei relativi presidi. La sessione del pomeriggio, a pagamento, avrà un taglio molto operativo e sarà focalizzata sui seguenti "workshop": redazione della policy antiriciclaggio; redazione del manuale interno della funzione antiriciclaggio e redazione del manuale interno del delegato SOS. Faculty: Michele Antonio Bozza Venturi, BANCA D'ITALIA; Marco Caruso, BANCO BPM; Francesco Costantino, REGULATORY CONSULTING; Carla Giuliani, STUDIO ATRIGNA & PARTNERS; Raffaele Manfredi Selvaggi, UNIONE FIDUCIARIA; In allegato il programma definitivo. Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Corso Assosim - Academy LSE: Antiriciclaggio: identificazione, valutazione e gestione dei rischi
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "ANTIRICICLAGGIO: IDENTIFICAZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI-Analisi delle nuove disposizioni ed esercitazione pratica di autovalutazione" che si terrà nelle giornate 22 e 23 novembre 2018 Descrizione e obiettivi corso: Il 1° gennaio 2019 rappresenta, per il sistema antiriciclaggio in Italia, un appuntamento importante perché giunge a compimento il percorso di riforma avviato con il recepimento della IV Direttiva UE, che costituisce la prima rilevante revisione dell'impianto normativo dopo quella del 2007. I Legislatori comunitario e italiano hanno rafforzato l'attenzione sui temi della valutazione, sovranazionale e nazionale, dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo e sui connessi strumenti di mitigazione da adottare a cura dei destinatari, al termine di un rigoroso processo di autovalutazione. La prima giornata fornirà ai partecipanti gli strumenti per esaminare le ricadute, in termini di presidi e di processi, connessi alle novità normative di imminente entrata in vigore. La seconda mezza giornata, gratuita, con possibilità di iscrizione separata fino a esaurimento posti, vedrà la partecipazione di un esponente della Divisione Verifiche Antiriciclaggio e Usura di Banca d'Italia che affiancherà il docente nell'analisi di un caso concreto di autovalutazione, fornendo indicazioni e consigli utili per il corretto svolgimento dell'esercizio. Faculty: Katia Battista, UNIONE FIDUCIARIA; Raffaella Cristofaro, BANK OF AMERICA MERRILL LYNCH INTERNATIONAL LIMITED; Emanuele Grippo, GIANNI ORIGONI GRIPPO CAPPELLI PARTNERS; Raffaele Manfredi Selvaggi, CONSULTING S.P.A.; Davide Nervegna, EY; Michele Antonio Bozza Venturi, BANCA D'ITALIA; Diego Pasquale, UNIONE FIDUCIARIA; Fabrizio Vedana, UNIONE FIDUCIARIA; Luca Zitiello, STUDIO LEGALE ZITIELLO ASSOCIATI; In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad assosim@assosim.it
Corso Assosim Academy LSE: Le nuove regole sulla cartolarizzazione dei crediti: il Regolamento (UE) 2017/2402
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema: "LE NUOVE REGOLE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI: IL REGOLAMENTO (UE) 2017/2402" che si terrà in data 13 novembre 2018 Descrizione e Obiettivi Corso: Il Regolamento (UE) 2017/2402 del 12 dicembre 2017 stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate; definisce inoltre obblighi di due diligence, di contenimento del rischio e di trasparenza per i soggetti che intervengono nelle cartolarizzazioni. In particolare, il Regolamento, che si applicherà a decorrere dal 1 gennaio 2019, è destinato agli investitori istituzionali e ai cedenti, ai promotori, ai prestatori originari e alle società veicolo per la cartolarizzazione. Il Corso fornirà ai partecipanti gli strumenti per: - Comprendere i contenuti del Regolamento; - Classificare le cartolarizzazioni STS e individuare le classi escluse; - Assolvere gli obblighi di due diligence e i compiti di supervisione; - Approfondire i nuovi requisiti patrimoniali delle cartolarizzazioni; - Valutare le cartolarizzazioni quale strumento di finanziamento supplementare per PMI e start-up Faculty: Luigi Bussi, FISG (Gruppo bancario Banca FinInt); Paolo Gabriele, FISG (Gruppo bancario Banca FinInt); Marcello Maienza, STUDIO LEGALE RCC; Cinzia Giannini, SECURITISATION SERVICES S.P.A.; Armin Weissenegger, CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO SPA. In allegato il programma del corso. Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad assosim@assosim.it